 Una recente inchiesta del quotidiano La Repubblica ha denunciato che il fenomeno dell’utilizzo di cocaina in ambito lavorativo ha avuto un’espansione di natura trasversale tra categorie estremamente eterogenee e con lo specifico fine di aumentare la prestazione ovvero di consentire ai lavoratori che ne fanno uso di gestire stress e senso di inadeguatezza.
Una recente inchiesta del quotidiano La Repubblica ha denunciato che il fenomeno dell’utilizzo di cocaina in ambito lavorativo ha avuto un’espansione di natura trasversale tra categorie estremamente eterogenee e con lo specifico fine di aumentare la prestazione ovvero di consentire ai lavoratori che ne fanno uso di gestire stress e senso di inadeguatezza.
Il dossier “Cocaina e prestazioni lavorative: profili normativi, psicologici e legali” pubblicato da Adap è frutto di un lavoro partito, prima di tutto, da un’analisi psico-sociale del problema, con l’intervento di Giacomo Bianchi, che consente di inquadrare la questione partendo dalle sue origini profondamente radicate nella società e negli aspetti interiori della persona.
Il dossier è scaricabile cliccando qui
Fonte: Cedostar
 
                                 
								

