Archivi categoria: ALCOL

LO STRESS CHE MODIFICA IL CERVELLO

L’aumento dello stress può causare cambiamenti nel centro di ricompensa del cervello, che possono poi portare ad un aumento del consumo di alcol, secondo un nuovo studio, con implicazioni per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Nello studio, i ricercatori … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.789 letture

AUMENTA IL CONSUMO DI ALCOL TRA GLI ITALIANI

Dalla Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol correlati, rispetto alle abitudini degli italiani preoccupano in particolare gli aperitivi e i binge drinking.

Pubblicato in ALCOL | 1.591 letture

DIPENDENZE IN AUMENTO E CONSUMATORI SEMPRE PIU’ GIOVANI. Preoccupa l’abuso di alcol, cocaina, cannabis ma anche antidolorifici comuni e gioco d’azzardo

Il consumatore dipendente oggi è cambiato ed è molto diverso da quello dell’immaginario comune. Ad avanzare con un aumento costante e spaventoso dipendenze meno conosciute come il gioco d’azzardo patologico e l’abuso di farmaci. Il problema più grave per i … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.143 letture

GIOCO D’AZZARDO E ALCOL: I NUMERI DEL SER.T DI AREZZO

In tutto sono 301 gli alcolisti in cura al Ser.T. di Arezzo, 214 uomini e 87 donne. Se il fenomeno della tossicodipendenza è quello che maggiormente occupa le cronache, l’impegno del Ser.T. di Arezzo è diretto a tutti i tipi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO | 2.095 letture

SINDROME ALCOLICA FETALE: È RECORD DI CASI IN EUROPA

La FAS “Fetal Alcohol Syndrome” causa al nascituro danni cerebrali permanenti, problemi mentali, disturbi comportamentali, difficoltà neuro-cognitive, ritardi nell’apprendimento, deformità fisiche, anomalie cranio-facciali. I risultati di uno studio condotto dal centro per la diagnosi e la cura delle dipendenze e della … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.743 letture

L’ITALIA DEGLI ALCOLISTI UNDER 14

L’alcol è il problema più grande per la salute dei giovani. L’età media dei ragazzi che consuma abitualmente alcol si è abbassata al punto che ormai anche i dodicenni vanno inseriti nel novero dei soggetti a rischio. In quest’ultimo caso … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.484 letture

GIOVANI: IN CALO ALCOL E FUMO, STABILE BINGE DRINKING

Tra gli studenti europei di 15-16 anni diminuisce il consumo di alcol e tabacco, ma cresce il fenomeno del “binge drinking”. Questi sono solo alcuni dei risultati pubblicati nell’ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey Project on Alcohol and … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.715 letture

GENITORI ASSENTI: FIGLI PIÙ PROPENSI AD ALCOL E FUMO – Risultati di una ricerca

Quanto conta la presenza dei genitori nella vita dei figli? Una ricerca inglese ha verificato il legame esistente tra genitori assenti durante l’infanzia e la propensione ad alcol e fumo fin dalla più tenera età.

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.928 letture

ALCOL E DROGA: CRESCONO I MALATI PSICHICI

L’abuso di sostanze accelera la patologia tra i 14 ed i 30 anni. Sono 4.800 le persone affette da un disturbo grave. Ragazzi che troppo spesso chiedono aiuto ai Servizi psichiatrici quando il disagio psichico si è radicato ed hanno … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.897 letture

UN ORMONE CONTRO L’ALCOLISMO – risultati di uno studio

Secondo un nuovo studio l’ossitocina permetterebbe di contrastare gli effetti negativi dell’abuso di alcol. Nuovi trattamenti ormonali contro l’alcolismo: è questo l’ipotetico scenario descritto dai ricercatori dell’Università di Sydney, che in uno studio pubblicato con la collaborazione degli esperti tedeschi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.725 letture