Archivi categoria: DIPENDENZE COMPORTAMENTALI

CYBERBULLISMO: LA NUOVA LEGGE PREVEDE UN REFERENTE IN OGNI SCUOLA

La legge 71/2017 prevede anche la presenza di un referente scolastico per il cyberbullismo che può aiutare i giovani vittime di questo non utilizzo consapevole della Rete. La legge sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo attribuisce alle istituzioni scolastiche, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.612 letture

WWW. IL WEB TRA PEER SUPPORT DI NUOVA GENERAZIONE E FRONTIERE PROFESSIONALI INNOVATIVE

Sono in corso le iscrizioni alla prossima Summer School che si svolgerà a Firenze il 7-8-9 settembre 2018 presso il Centro Studi CISL, via della Piazzola 71. Il numero dei posti è limitato, si invitano gli interessati a procedere con … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.375 letture

QUANDO LA DIPENDENZA DA SMARTPHONE DIVENTA MALATTIA

La nomofobia, il timore ossessivo di non essere raggiungibili al telefono cellulare, causa interferenze nel circuito celebrale della ricompensa. I più colpiti sono giovani con problemi di autostima e relazioni sociali.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.032 letture

ADOLESCENTI E SMARTPHONE

Adolescenti: passare molto tempo sullo smartphone non li rende più felici. E’ il risultato di uno studio Usa su oltre un milione di persone. I giovani sono più insoddisfatti se passano più tempo a usare dispositivi digitali. La chiave non … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.409 letture

SEMPRE PIU’ SOLI ANCHE IN COMPAGNIA: IL TEMPO PASSATO SUGLI SMARTPHONE

Aumentano le ore passate a guardare lo schermo, per adulti e ragazzi. Con effetti collaterali per il fisico e la testa. Gli esperti non hanno dubbi: è bene rendersi conto dei riflessi che l’uso smodato dei telefonini ha nel sociale. … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.242 letture

I CAMBIAMENTI FISIOLOGICI DELL’ABUSO DI INTERNET

Aumento di battito e pressione: i cambiamenti fisiologi dell’abuso di internet. Si verificano in chi riporta di avere un rapporto problematico con la Rete nel momento in cui si disconnette. Lo dimostra uno studio pubblicato su Plos One che ha … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.332 letture

LA SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA STILA UN DOCUMENTO SULL’USO DI CELLULARI, SMARTPHONE, TABLET DA PARTE DEI BAMBINI

Per la prima volta i pediatri, riuniti a congresso, mettono nero su bianco un decalogo per “educare” genitori e figli all’uso corretto delle nuove tecnologie. Niente smartphone e tablet prima dei due anni, durante i pasti e prima di andare … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.351 letture

ALCOL, FUMO, CANNABIS, GIOCO: allarme dipendenze tra i giovani. I consigli per i genitori

In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno. Inoltre è del 49% la … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, CANNABIS, DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE, TABAGISMO | 1.475 letture

LA DIPENDENZA DA VIDEOGAME

Trascorrono la maggior parte delle loro giornate attaccati ai dispositivi giocando online da soli o in compagnia. A lungo andare cominciano ad abituarsi a questo stile di vita dimenticando ogni tipo di interesse, che potrebbe essere per lo studio, la … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI | 1.925 letture

INTERNET E LE SUE DIPENDENZE. Dal coinvolgimento alla psicopatologia

Internet, smartphone, social network, blog, chat e tanto altro: la nostra identità è imperniata dall’uso del web entrato di prepotenza nella quotidianità. Ogni giorno sperimentiamo nuovi modelli di relazione con noi stessi e con gli altri, fino al superamento del … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.578 letture