Archivi categoria: NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE
RELAZIONE ANNUALE DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ANTIDROGA – 2019
E’ stata pubblicata nei giorni scorsi la Relazione annuale DCSA – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga – 2019, riferita ai dati del 2018. La “Relazione Annuale D.C.S.A.” è il documento riassuntivo delle attività e dei risultati del nostro Paese … Continua a leggere
ABUSO E DIPENDENZA DA ANALGESICI OPPIODI E METADONE
Fra gli articoli del nuovo numero monografico di Medicina delle Dipendenze sugli oppiodi sintetici, quello di Fabio Lugoboni affronta il tema della tolleranza agli oppioidi. Lugoboni, illustrando brevemente le ragioni della drammatica situazione di abuso e di dipendenza da antidolorifici … Continua a leggere
EFFETTI, RISCHI E PERICOLI DEI CANNABINOIDI SINTETICI
Riccardo Gatti, medico psichiatra e responsabile del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL città di Milano, interviene sul proprio blog rispetto ai cannabinoidi sintetici, identificati per la prima volta negli USA da John Huffman ed altri scienziati, nel 2004. In soli … Continua a leggere
DARK WEB, AUMENTO DEI SEQUESTRI E TRAFFICO DI DROGHE DALL’OLANDA
Aveva destato scalpore, circa un anno fa, un comunicato stampa del sindacato olandese di polizia nel quale si allertava il pubblico sul fatto che l’Olanda stesse cominciando ad assomigliare a un narco-stato. Nei giorni scorsi, informa il quotidiano inglese The … Continua a leggere
SETTIMO RAPPORTO SULLE DROGHE IN FRANCIA
Recentemente è stato diffuso dall’ADFT il rapporto francese sulle droghe 2018, di cui si fornisce una parziale traduzione. “Questo lavoro di sintesi dei dati si inserisce in un contesto di allargamento continuo del perimetro delle dipendenze: al di là delle … Continua a leggere
CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE
CERCASI GENITORI DISPERATAMENTE Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcol, internet Rosanna Schiralli Esistono tante dipendenze perché i giovani esprimono tanti bisogni inevasi e tante difficoltà nel gestire la propria vita. L’estremo bisogno di … Continua a leggere
INFORTUNISTICA STRADALE, I COMPORTAMENTI A RISCHIO E GLI STILI DI VITA DEI GIOVANI TOSCANI – I RISULTATI DELL’INDAGINE EDIT 2018
Si è svolto lo scorso 8 novembre, a Firenze, il convegno: L’infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell’indagine EDIT 2018. Il convegno ha presentato i risultati della V indagine EDIT (Epidemiologia … Continua a leggere
RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018 – Un mercato illegale da 14,4 miliardi
Un terzo della popolazione fra i 15 ed i 64 anni ha sperimentato sostanze psicoattive illegali almeno una volta nel corso della propria vita e uno su dieci (circa 4 milioni) lo ha fatto nel corso del 2017. La maggioranza … Continua a leggere
ALCOL, FUMO, CANNABIS, GIOCO: allarme dipendenze tra i giovani. I consigli per i genitori
In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno. Inoltre è del 49% la … Continua a leggere
DROGHE: E’ ALLARME PER QUELLE NUOVE
Sono almeno 450 le nuove sostanze psicoattive identificate dai tossicologi negli ultimi anni e con tutta probabilità rappresentano soltanto un piccolo campione di un mercato che non conosce crisi. Gli effetti sono devastanti: quelle che un tempo chiamavamo “droghe leggere” … Continua a leggere