CANCRO AL SENO E ALCOL – BERE DURANTE L’ADOLESCENZA AUMENTA UL RISCHIO

Journal of National Cancer InstitutePiù alcol si consuma durante l’adolescenza, più alto è il rischio di sviluppare il cancro al seno nella vita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute dai ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis (Usa) secondo cui, in particolare, con un drink al giorno il rischio aumenta del 13%. Precedenti studi avevano già esaminato il legame tra il rischio di cancro al seno e il consumo di alcol nel corso della vita e la relazione tra il consumo di alcolici nell’adolescenza e l’insorgenza di tumori benigni alla mammella. Questo studio, invece, mette in risalto per la prima volta che il consumo di vino, liquori e simili durante l’adolescenza può portare a patologie tumorali della mammella maligne.
I ricercatori hanno incrociato i dati raccolti su 91.005 donne arruolate nel Nurses’ Health Study II tra il 1989 e il 2009: “E’ sempre più frequente l’abitudine a bere pesantemente durante l’adolescenza e il periodo dell’università, senza prendere in considerazione i rischi futuri legati a questo comportamento.
Dallo studio è anche emerso che per ogni bottiglia di birra, bicchiere di vino o bicchierino di liquore consumato quotidianamente in giovane età, il rischio di sviluppare tumori benigni alla mammella aumenta del 15%: e anche se si tratta di lesioni non tumorali, spiegano i ricercatori, la loro presenza aumenta il rischio di sviluppare un cancro al seno fino al 500%.
La prevenzione può fare la differenza – Durante l’adolescenza le cellule dei tessuti del seno crescono molto rapidamente, e per questo motivo sarebbero particolarmente recettive nei confronti delle sostanze che provocano il cancro.

Questa voce è stata pubblicata in ALCOL. Contrassegna il permalink.