Archivi autore: redazione
SOCIAL MEDIA E ANSIA SOCIALE
Il DSM-5 definisce il disturbo d’ansia sociale come una “paura o ansia persistenti relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri, come essere osservati o eseguire prestazioni di fronte ad altri.” … Continua a leggere
GENITORI OSTILI E BULLISMO
Il bullismo e la vittimizzazione degli adolescenti potrebbero avere origini in casa. Molti bulli hanno genitori ostili, punitivi e rifiutanti. I ricercatori della Charles E. Schmidt College of Science della Florida Atlantic University, della Concordia University di Montreal e dell’Uppsala … Continua a leggere
ESSERE HIKIKOMORI. LA MIA VITA IN UNA STANZA – Documentario
Vivono alla giornata. Il loro mondo sono le loro stanze da letto e i loro computer sono le loro finestre. Sono gli Hikikomori, un termine giapponese diventato tristemente familiare anche in Italia. Letteralmente significa “stare in disparte“: sono i ragazzi … Continua a leggere
COVID E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – Risultati dell’indagine dell’Ordine Regionale degli Psicologi
L’indagine dell’Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: in due anni impennata di richieste per bambini e adolescenti. La pandemia ha generato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all’era pre-Covid. Lo riporta … Continua a leggere
CARCERE E SALUTE
È stato recentemente pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità il documento “COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief“. Questo importante documento esamina l’influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto … Continua a leggere
FARMACI: LE NUOVE DROGHE DEI GIOVANI
Farmaci usati come droghe. Dai giovani alla ricerca di un modo semplice e poco costoso di sballare. Psicofarmaci, ansiolitici, sonniferi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, i farmaci oppioidi, utilizzati nella gestione del dolore che non solo lo alleviano, ma rimuovono la componente … Continua a leggere
OMS: Piano d’Azione 2022-2030 ALCOL
Piano d’Azione 2022-2030 per implementare la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di alcol Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global … Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO: TORNATO AI LIVELLI PRE-PANDEMIA
In Italia nel 2021 le scommesse hanno raggiunto quota 107,5 miliardi di euro, pareggiando quasi l’ammontare del 2019. È un effetto della pandemia, con la precarietà in aumento e l’incertezza sul futuro, ma anche dell’innovazione tecnologica che ha reso le … Continua a leggere
SUMMER SCHOOL 2022 – DROGHE E POLITICHE URBANE
Summer School 2022 Droghe e politiche urbane. Dall’allarme e dalla ‘guerra alla droga’ al governo sociale del fenomeno Firenze – 1-2-3 settembre 2022 Centro Studi CISL, Via della Piazzuola, 71 La Summer School 2022 torna dopo 10 anni sulle politiche … Continua a leggere
LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SERD
Il webinar, organizzato da FeDerSerD affronta dal punto di vista clinico i temi più attuali della co-morbidità infettivologica nei consumatori di sostanze, anche in co-morbidità, delineando i percorsi clinico diagnostico terapeutici più appropriati per i consumatori di sostanze. Il management … Continua a leggere