Archivi categoria: GIOVANI
SOCIAL MEDIA E ANSIA SOCIALE
Il DSM-5 definisce il disturbo d’ansia sociale come una “paura o ansia persistenti relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri, come essere osservati o eseguire prestazioni di fronte ad altri.” … Continua a leggere
GENITORI OSTILI E BULLISMO
Il bullismo e la vittimizzazione degli adolescenti potrebbero avere origini in casa. Molti bulli hanno genitori ostili, punitivi e rifiutanti. I ricercatori della Charles E. Schmidt College of Science della Florida Atlantic University, della Concordia University di Montreal e dell’Uppsala … Continua a leggere
ESSERE HIKIKOMORI. LA MIA VITA IN UNA STANZA – Documentario
Vivono alla giornata. Il loro mondo sono le loro stanze da letto e i loro computer sono le loro finestre. Sono gli Hikikomori, un termine giapponese diventato tristemente familiare anche in Italia. Letteralmente significa “stare in disparte“: sono i ragazzi … Continua a leggere
COVID E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – Risultati dell’indagine dell’Ordine Regionale degli Psicologi
L’indagine dell’Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: in due anni impennata di richieste per bambini e adolescenti. La pandemia ha generato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all’era pre-Covid. Lo riporta … Continua a leggere
FARMACI: LE NUOVE DROGHE DEI GIOVANI
Farmaci usati come droghe. Dai giovani alla ricerca di un modo semplice e poco costoso di sballare. Psicofarmaci, ansiolitici, sonniferi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, i farmaci oppioidi, utilizzati nella gestione del dolore che non solo lo alleviano, ma rimuovono la componente … Continua a leggere
DATI ESPAD
Il progetto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), che a livello comunitario rappresenta una delle più importanti (se non la principale) risorse per analizzare l’uso e l’abuso di sostanze nei giovani europei delle classi di età … Continua a leggere
CARCERE E USO DI SOSTANZE: UN MANUALE PER GLI INTERVENTI SUI GIOVANI CONSUMATORI
E’ uscito in lingua italiana il “Manuale sugli Standard di Qualità per gli interventi rivolti a giovani con esperienza di uso di sostanze in contatto con il Sistema Penale”, realizzato nell’ambito del progetto 768162 / EPPIC che ha ricevuto finanziamenti dal Programma per … Continua a leggere
ALCOL E PANDEMIA
A più di due anni di distanza dall’inizio della pandemia si possono cominciare a fare delle riflessioni sul consumo di alcol in questo periodo critico, basandosi su diversi studi internazionali. Con la chiusura dei locali e la diminuzione delle occasioni di … Continua a leggere
LANCINI in un’intervista sui “FIGLI DI INTERNET”
Gli adulti hanno costruito una società “fondata” su Internet, ma poi, se in Rete ci vanno i figli cominciano i problemi e scattano i divieti. Una modalità educativa che non può funzionare, secondo Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, autore, con … Continua a leggere
NARCOLESSIA : I SINTOMI
Sonnolenza, cedimenti muscolari improvvisi pur restando coscienti, aumenti di peso fino all’obesità e paralisi nel sonno. Sono questi i segnali per riconoscere la narcolessia, una malattia autoimmune, che in Italia, secondo recenti stime, colpisce circa 20-25mila persone. A illustrarli sono … Continua a leggere