Archivi categoria: CARCERE
CARCERE E SALUTE
È stato recentemente pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità il documento “COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief“. Questo importante documento esamina l’influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto … Continua a leggere
CARCERE E USO DI SOSTANZE: UN MANUALE PER GLI INTERVENTI SUI GIOVANI CONSUMATORI
E’ uscito in lingua italiana il “Manuale sugli Standard di Qualità per gli interventi rivolti a giovani con esperienza di uso di sostanze in contatto con il Sistema Penale”, realizzato nell’ambito del progetto 768162 / EPPIC che ha ricevuto finanziamenti dal Programma per … Continua a leggere
CARCERE: A CHE PUNTO SIAMO?
Carcere: a che punto siamo ? martedì 27 Luglio 2021 ore 14.00 – 16.30 Link per iscriversi e partecipare: https://forms.gle/FboyhJdVJJRW9Jfw8
IL CARCERE ALLA PROVA DELLA FASE 2 – Rapporto Antigone
Si attenua l’effetto delle misure per contrastare la pandemia. L’8 marzo entravano in vigore, con il decreto “Cura Italia”, le prime misure atte a contenere i numeri della popolazione detenuta per contrastare la diffusione del coronavirus in carcere. Nei mesi … Continua a leggere
CARCERE – SOVRAPPOPOLAZIONE E COVID-19
Il rischio è di un’epidemia esplosiva, a fronte di una media del 130% di sovrappopolazione carceraria. In alcuni istituti penitenziari la percentuale arriva al 150-160%, e non ci sono strumenti sanitari adeguati interni. “Occorre capire come prevenire l’esplosione di una … Continua a leggere
TOSSICODIPENDENZA – SPERIMENTAZIONE DI NUOVI TRATTAMENTI IN CINA
Caschi che calcolano il danno cerebrale causato dalla droga, occhiali per realtà virtuale che simulano il consumo o sensori che misurano la reazione della pelle: sono alcune delle tecnologie che la Cina sta implementando per combattere le droghe, per diventare … Continua a leggere
LA PENA OLTRE IL CARCERE – Newsletter
“La pena oltre il carcere” è un progetto realizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) in partenariato con Coordinamento Italiano delle Case Alloggio delle persone con Hiv/Aids (CICA). Il progetto si propone di accrescere le conoscenze e sviluppare interventi … Continua a leggere
AIDS E CARCERI. DETENUTI POCO INFORMATI
Fa paura la scarsa igiene, il contatto con la saliva e l’urina di una persona con HIV e due detenuti su tre sono convinti che le zanzare trasmettano l’HIV. Invece sono sottostimati i rischi legati ad eventuali risse ed il … Continua a leggere
SUICIDIO IN CARCERE: la Toscana vara un piano di prevenzione
Il suicidio è la seconda causa di morte in carcere. E le scelte suicidarie, e anche quelle autolesive, sono in molti casi conseguenza non necessariamente di condizioni di patologia, quanto delle condizioni di vita all’interno degli istituti di pena. Nel … Continua a leggere
MESSA ALLA PROVA – percorsi progettuali e operativi nella provincia di Cuneo
Nell’aprile 2014 è stato introdotto nel nostro ordinamento penale l’istituto della “sospensione del procedimento con messa alla prova”, si tratta di una forma giudiziale per imputati maggiorenni che prevede la sospensione del procedimento penale durante la fase decisoria di primo … Continua a leggere