Archivi categoria: NORMATIVE

LE DIMENSIONI ECONOMICHE E SOCIALI DEL GIOCO D’AZZARDO E IL RUOLO DELLE MAFIE

Nel contestualizzare le problematiche di dipendenza e di salute legate al gioco d’azzardo, è fondamentale non rimuovere la dimensione economica e sociale della questione, anche per la crescente influenza esercitata, sia nella parte legale che in quella illegale dell’industria dell’azzardo, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, NORMATIVE | 586 letture

LEGGE DEL BUON SAMARITANO E DIRITTO AL SOCCORSO

A partire da un triste fatto di cronaca, Anna Paola Lacatena, sociologa ed esperta di sostanze, riflette sull’assenza di una legge, nell’ordinamento italiano, che permetta a chiunque di prestare o chiamare i soccorsi, senza temere conseguenze penali, in caso di … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, OPPIACEI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 98 letture

I LIMITI PONDERALI PER LA DETENZIONE DI LIEVE ENTITA’ DI SOSTANZE ILLEGALI

Un articolo dello studio legale Cataldi, ripreso da Aduc, ricostruisce i passaggi di una recente e rilevante sentenza della Cassazione, i cui giudici sono intervenuti sul ricorso di un soggetto condannato per detenzione di hashish (100 grammi, di cui 33,79 … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, COCAINA, NORMATIVE, OPPIACEI | 103 letture

LE CONCLUSIONI DELLA IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE DIPENDENZE DI GENOVA

Sono disponibili gli atti ufficiali delle conclusioni della IV Conferenza Nazionale sulle Dipendenze di Genova, che rappresentano un importante documento di sintesi, dal punto di vista sia scientifico che politico, sulle varie posizioni in campo in Italia. Le conclusioni, affidate … Continua a leggere

Pubblicato in CANNABIS, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 250 letture

AYAHUASCA INSERITA NELLA TABELLA I DEGLI STUPEFACENTI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 23 febbraio 2022, che stabilisce l’inserimento nella tabella I del Dpr 309/90 della pianta di Ayahuasca. Nella stessa tabella sono state fatte rientrare anche la Banisteriopsis caapi e la Psychotria … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 304 letture

IL PROGRAMMA NAZIONARE GUADAGNARE SALUTE E IL CONTRASTO AI RISCHI DEL FUMO

Di fronte ad una offerta di prodotti sempre più ampia e diversificata da parte dell’industria del tabacco, il programma nazionale Guadagnare Salute (GS) che si occupa di contrastare i comportamenti a rischio per la salute, tra cui il fumo, rischia … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 248 letture

LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE UNA NUOVA AGENZIA ANTIDROGA EUROPEA

L’Ansa rende noto che la Commissione Europea ha proposto di allargare il ruolo e  le funzioni dell‘Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), rendendolo un centro di riferimento europeo anche per la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 195 letture

ESPERIENZE ITALIANE SULLE SOSTANZE PSICHEDELICHE

In libreria è da poco disponibile Verso la maturità psichedelica, un volume che raccoglie interventi dagli “Stati Generali della Psichedelia in Italia”, organizzati a  Torino (e online) nel dicembre 2019 e 2020. Secondo una breve recensione di Tiziano Canello e … Continua a leggere

Pubblicato in NORMATIVE, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 185 letture

MINORI: WEB E VIDEOGAME – Osservazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) è intervenuta sui videogiochi destinati ai minorenni. L’occasione è stata data da una consultazione pubblica, indetta dall’Agcom, sullo schema di regolamento a tutela delle persone di minore età in materia di classificazione di … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NORMATIVE | 709 letture

COMUNICATO FEDERSERD AGLI OPERATORI DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE

FeDerSerD, Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze, informa tutti gli operatori del Sistema dei Servizi che, in data 23 maggio 2020, ha trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente del Comitato di Esperti … Continua a leggere

Pubblicato in COVID-19, NORMATIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 760 letture