Archivi categoria: SOSTANZE PSICOATTIVE
COVID E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – Risultati dell’indagine dell’Ordine Regionale degli Psicologi
L’indagine dell’Ordine regionale sugli effetti del periodo pandemico: in due anni impennata di richieste per bambini e adolescenti. La pandemia ha generato un aumento delle richieste da parte dei pazienti per il 69% degli psicologi toscani, rispetto all’era pre-Covid. Lo riporta … Continua a leggere
FARMACI: LE NUOVE DROGHE DEI GIOVANI
Farmaci usati come droghe. Dai giovani alla ricerca di un modo semplice e poco costoso di sballare. Psicofarmaci, ansiolitici, sonniferi, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore, i farmaci oppioidi, utilizzati nella gestione del dolore che non solo lo alleviano, ma rimuovono la componente … Continua a leggere
SUMMER SCHOOL 2022 – DROGHE E POLITICHE URBANE
Summer School 2022 Droghe e politiche urbane. Dall’allarme e dalla ‘guerra alla droga’ al governo sociale del fenomeno Firenze – 1-2-3 settembre 2022 Centro Studi CISL, Via della Piazzuola, 71 La Summer School 2022 torna dopo 10 anni sulle politiche … Continua a leggere
LE PATOLOGIE CORRELATE NEI CONSUMATORI DI SOSTANZE: IL RUOLO DEI SERD
Il webinar, organizzato da FeDerSerD affronta dal punto di vista clinico i temi più attuali della co-morbidità infettivologica nei consumatori di sostanze, anche in co-morbidità, delineando i percorsi clinico diagnostico terapeutici più appropriati per i consumatori di sostanze. Il management … Continua a leggere
LE CONCLUSIONI DELLA IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE DIPENDENZE DI GENOVA
Sono disponibili gli atti ufficiali delle conclusioni della IV Conferenza Nazionale sulle Dipendenze di Genova, che rappresentano un importante documento di sintesi, dal punto di vista sia scientifico che politico, sulle varie posizioni in campo in Italia. Le conclusioni, affidate … Continua a leggere
DATI ESPAD
Il progetto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), che a livello comunitario rappresenta una delle più importanti (se non la principale) risorse per analizzare l’uso e l’abuso di sostanze nei giovani europei delle classi di età … Continua a leggere
AYAHUASCA INSERITA NELLA TABELLA I DEGLI STUPEFACENTI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salute del 23 febbraio 2022, che stabilisce l’inserimento nella tabella I del Dpr 309/90 della pianta di Ayahuasca. Nella stessa tabella sono state fatte rientrare anche la Banisteriopsis caapi e la Psychotria … Continua a leggere
CONSUMI E VITA DELLE PERSONE CHE USANO SOSTANZE DURANTE IL PRIMO LOCKDOWN
Una ricerca qualitativa, a cura di Stefano Bertoletti (CAT- Forum Droghe), Claudio Cippitelli (Parsec), Emanuele Perrone (Parsec) e Susanna Ronconi (Forum Droghe), condotta durante le fasi iniziali della pandemia, esplora le strategie di azione, la vita e gli usi di … Continua a leggere
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE UNA NUOVA AGENZIA ANTIDROGA EUROPEA
L’Ansa rende noto che la Commissione Europea ha proposto di allargare il ruolo e le funzioni dell‘Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Emcdda), rendendolo un centro di riferimento europeo anche per la sicurezza, la prevenzione e la protezione dei … Continua a leggere
ESPERIENZE ITALIANE SULLE SOSTANZE PSICHEDELICHE
In libreria è da poco disponibile Verso la maturità psichedelica, un volume che raccoglie interventi dagli “Stati Generali della Psichedelia in Italia”, organizzati a Torino (e online) nel dicembre 2019 e 2020. Secondo una breve recensione di Tiziano Canello e … Continua a leggere