Archivi categoria: NEWS DALLA RETE
LEGGE CONTRO IL GAP RACCOLTE 60MILA FIRME
MILANO – Obiettivo raggiunto. Sono 60mila le firme raccolte per la legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo (10mila in più del necessario). La campagna con i banchetti in oltre 600 comuni, promossa dalla Scuola delle buone pratiche di … Continua a leggere
CEDRONEWS MARZO
E’ disponibile il numero di Marzo 2014 della Newsletter della Retecedro: NEWSLETTER MARZO 2014
ABUSO DI SOSTANZE, PROSTITUZIONE E VULNERABILITA’ ALL’HIV
Per quanto non recente –è datato 2006- l’articolo presenta due motivi d’interesse: esplora la relazione, in un campione di donne utilizzatrici di crack, fra l’offerta di prestazioni sessuali e il corrispettivo in droga o in denaro, e si focalizza su … Continua a leggere
PSICOFARMACI LEGALI USATI COME DROGHE
Con una maggioranza schiacciante (51 voti a favore e 4 contrari), la Commissione Libertà Civili del Parlamento Europeo il 10 marzo ha votato una proposta tesa a rafforzare le misure Ue per evitare che sostanze psicoattive usate normalmente per le … Continua a leggere
CEDRONEWS FEBBRAIO 2014
E’ disponibile il numero di Febbraio 2014 della Newsletter della Retecedro: Cedronews Febbraio 2014
CEDRONEWS GENNAIO 2014
E’ disponibile il numero di Gennaio 2014 della Newsletter della Retecedro: Cedronews gennaio 2014
CEDRONEWS SPECIALE 1° DICEMBRE
E’ disponibile Cedronews Speciale 1° dicembre: Cedronews dicembre 2013
RELAZIONE TRA ALCOLISMO E MORTALITA’, METANALISI E REVISIONE DELLA LETTERATURA
L’alcoldipendenza, fenomeno in costante e forte crescita tra i giovani e largamente diffuso tra gli adulti (Relazione al Parlamento su alcol e problemi alcol-correlati anni 2011-2012), rappresenta oggi uno dei maggiori fattori di rischio evitabile in Italia e nel mondo, … Continua a leggere
CEDRONEWS LUGLIO-AGOSTO 2013
E’ disponibile Cedronews di LUGLIO-AGOSTO: cedronews luglio agosto 2013
LA SALUTE DEI DETENUTI IN TOSCANA
E’ da poco disponibile la ricerca curata dall’ARS (Agenzia Regionale di Sanità) sulle condizioni di salute delle persone detenute nelle carceri toscane. Lo studio, condotto su un campione di di 4.172 detenuti,