Adolescent Risk Behaviours and Psychological Distress across Immigrant Generations

cphaObiettivo principale dello studio è l’analisi delle disuguaglianze in una serie di comportamenti a rischio a livello di salute (consumi eccessivi di alcol, uso di sostanze illegali, comportamenti criminali, stress psicologico) fra tre generazioni migranti di giovani.  Lo studio canadese si basa su dati di 4069 studenti, di età compresa fra i 14 e i 18 anni, ricavati da un’indagine sui consumi di sostanze del 2005 della regione dell’Ontario.
I risultati indicano significative differenze a seconda dei comportamenti analizzati, in particolare sui consumi eccessivi di alcol e sull’uso di sostanze illegali, fra generazioni di migranti.

I giovani migranti di prima generazione riportano tassi di consumo di sostanze inferiori rispetto ai giovani migranti di seconda generazione, che a loro volta riportano consumi inferiori alla terza generazione. In generale, le differenze fra generazioni a livello di consumi eccessivi di alcol risultano correlate all’età. Il tasso di comportamento criminale è assai minore fra i giovani di prima generazione rispetto alle generazioni di giovani migranti successive. L’unico dato in controtendenza, ovvero dove la prima generazione di giovani migranti registra problemi maggiori delle generazioni successive, concerne i sintomi di stress psicologico.
Una limitazione significativa dello studio, dal punto di vista teorico e metodologico, è l’assenza di riflessioni critiche sui concetti base utilizzati. In particolare, risulta piuttosto problematico sia considerare migranti le cosiddette seconde e (ancora di più ) le terze generazioni, che di conseguenza fare comparazioni fra generazioni di immigrati. Le differenze socio-culturali –oltre che spesso di status legale, potendo in genere i figli di immigrati acquisire la cittadinanza del paese in cui il genitore è immigrato- fra una prima e una seconda generazione sono spesso molto alte, variando in misura importante l’identità e i processi di inserimento. Ciò rende quanto meno discutibile effettuare comparazioni fra generazioni di giovani migranti rispetto ai consumi di sostanze e ai comportamenti devianti, che oltretutto risentono di numerose variabili che prescindono dall’identità etnica.

Adolescent Risk Behaviours and Psychological Distress across Immigrant Generations
Hamilton H. A. et alter
Canadian public Health, 100 (3), 2009, pp. 221-225.

Questa voce è stata pubblicata in IMMIGRAZIONE. Contrassegna il permalink.