Archivi categoria: PREVENZIONE
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SULL’ALCOL E GUIDA
Guidare in stato di ebbrezza dopo aver assunto alcolici è pericoloso per sé e per gli altri. Secondo gli ultimi dati, l’abuso di alcol è la principale causa di morte tra i giovani negli incidenti stradali specie durante il fine … Continua a leggere
LA PREVENZIONE DELLE OVERDOSE
L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha pubblicato il volume “Preventing opioid overdoses in Europe” che affronta il tema della prevenzione delle overdose da oppiodi in Europa. Il report si concentra sui fattori di rischio individuali, situazionali e organizzativi e sui … Continua a leggere
BOLOGNA: LA FESTA DELLA PREVENZIONE
Il 25-26-27 ottobre 2012 si terrà a Bologna la Festa della Prevenzione, organizzata dalla Regione Emilia Romagna e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. PROGRAMMA
L’ASSUNZIONE PRECOCE E PROBLEMATICA DI ALCOL TRA GLI ADOLESCENTI – Risultati di una ricerca
In un articolo pubblicato sulla Rivista Personalità/Dipendenze vengono riportati i risultati di una ricerca relativa all’assunzione precoce e problematica di alcol tra i giovani. Dallo studio si evince che i giovani nella fascia d’età compresa tra i 14 e i … Continua a leggere
INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA: I DATI, LE AZIONI DI PREVENZIONE, LE AZIONI DI CONTROLLO
Si terrà il prossimo 27 settembre il convegno organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana “Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo”. Quali sono gli obiettivi formulati dall’Unione europea per contrastare l’incidentalità stradale … Continua a leggere
LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Dagli anni 2000 la Regione Toscana ha promosso, attraverso molteplici atti, una attenzione congiunta, interdisciplinare, continuativa, per la creazione di un complessivo sistema di prevenzione e cura rispetto ai disturbi dell’alimentazione (DA), i cui percorsi sono stati formalizzati nelle linee … Continua a leggere
VIAGGI E USO DI DROGA
Poco si sa circa il problema del consumo di droga tra i viaggiatori. A questo tema è dedicato l’ultimo approfondimento dell’Osservatorio sulle droghe di Lisbona che ha l’obiettivo di definire risposte adeguate ai problemi legati alla droga e di viaggio. … Continua a leggere
MEETING ELISAD
24th Annual Elisad Meeting 11 e 12 Ottobre 2012, Arezzo “Documentation on addictions for research : opportunities and risks”. Il Meeting si svolgerà ad Arezzo, presso la Biblioteca Comunale Via dei Pileati n. 8 e sarà ospitato dal Cedostar di … Continua a leggere
RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2012. IL COMMENTO DELLA FICT
Nel mese di agosto è stata presentata la Relazione sullo stato delle tossicodipendenze in Italia del 2012, documento curato dal Dipartimento Politiche Antidroga e trasmesso al Parlamento ai sensi dell’art.131 del D.P.R n.309/1990. La relazione fa riferimento ai dati relativi … Continua a leggere
LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CANNABIS IN EUROPA
Il nuovo studio elaborato dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe di Lisbona e intitolato “Cannabis production and markets in Europa” analizza la produzione di cannabis e la sua diffusione sui mercati, mettendo insieme informazioni provenienti da fonti diverse, con l’obiettivo di fornire … Continua a leggere