Archivi categoria: TABAGISMO
IL SISTEMA DI CURE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN’ECCELLENZA ITALIANA
Il problema delle dipendenze patologiche è stato analizzato nel corso del convegno “Il sistema di cure delle dipendenze patologiche: un’eccellenza italiana”. Federserd ha evidenziato che le cure erogate sottraggono in un anno 1 mld e 700 milioni alla criminalità organizzata.
SIGARETTE ELETTRONICHE: VIETATA LA VENDITA AGLI UNDER 18
Con un’ordinanza firmata il 2 aprile, il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni.
SIGARETTA ELETTRONICA: Inchiesta di Repubblica
Cosa si nasconde dietro il boom della “e-cig”? I negozi spuntano come funghi: 1500 in tutta Italia per un giro d’affari di 350 milioni di euro. Un business che fa gola a molti soprattutto in questo periodo iniziale, in cui … Continua a leggere
SCUOLA E ABITUDINE AL FUMO
In letteratura è ampiamente documentato che numerosi fattori influenzano l’abitudine al fumo, invece poche sono le ricerche che esaminano l’associazione fra propensione al fumo e ambiente scolastico.
PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEL FUMO
Il programma “Free to choose” ha lo scopo di promuovere stili di vita salutari e di contrastare l’abitudine al fumo fra gli studenti delle scuole secondarie.
L’ATTIVITA’ FISICA AIUTA A SMETTERE DI FUMARE
L’attività fisica può ridurre il desiderio di fumare ed essere di aiuto a smettere, ma poco sappiamo su i messaggi di contrasto al fumo di tabacco trasmessi dagli esperti collegati a quelli di promozione dell’attività fisica.
FUMO IN GRAVIDANZA E TERAPIE – Rassegna della letteratura
Il Cesda ha realizzato una ricerca bibliografica sul tema della Dipendenza da Tabacco in Gravidanza e Terapie. La ricerca ha considerato le più recenti pubblicazioni di carattere monografico e articoli di riviste scientifiche prodotte e pubblicate negli ultimi sei anni. … Continua a leggere
IL FUMO IN ITALIA
La Doxa, su incarico dell’Istituto Superiore di Sanità, ed in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha realizzato un’indagine relativa all’abitudine al fumo degli italiani per l’anno 2011. … Continua a leggere
L’IMPATTO DELLA LEGGE ANTI-FUMO
Nel 2004 nei paesi dell’Unione Europea sono state introdotte delle restrizioni relative al fumare in luoghi pubblici e di lavoro, con l’obiettivo di ridurre l’esposizione al fumo (anche passiva) e di migliorare la salute dei cittadini, inducendo i fumatori a … Continua a leggere
FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE – Bollettino OED 2011
In occasione della pubblicazione del Bollettino 2011 dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze del Piemonte (OED) focalizzato sul problema del fumo di tabacco nella popolazione regionale, la Rivista Dal Fare ad Dire ha pubblicato una sintesi dei dati di particolare rilievo.