POLITICA DELLE DROGHE COME LIBERTA’ DALLA RAZIONALITA’

cedro uvaPolitica Delle Droghe Come Libertà ‘Dalla Razionalità’. L’incriminazione del festival musicale Rototom in Italia.
Questo saggio è una reazione all’incriminazione degli organizzatori del festival musicale italiano Rototom Sunsplash ed è a cura di Peter Cohen.

ARTICOLO

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.614 letture

DISTURBI ALIMENTARI: UN PROBLEMA SEMPRE PIU’ MASCHILE

Jama pediatricsSi è abituati a pensarlo come un problema femminile, tuttavia i disturbi del comportamento alimentare stanno diventando frequenti anche nei maschi. Molto più di quanto ci si renda effettivamente conto.
È quanto è emerso da da uno studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics che ha coinvolto circa 5.500 adolescenti americani. La ricerca ha mostrato che più del 20% dei ragazzi intervistati ha una qualche preoccupazione per il proprio peso e per l’aspetto fisico. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 1.859 letture

CEDRONEWS SPECIALE 1° DICEMBRE

E’ disponibile Cedronews Speciale 1° dicembre:
Cedronews dicembre 2013

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.773 letture

LA COMUNITA’ TERAPEUTICA

grosso2-300x430Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico.
Uno degli approcci ricorrenti è stato – ed è tuttora – quello della delega alle comunità terapeutiche, che accolgono soggetti malati per restituirli risanati dopo un congruo periodo di tempo. Dopo decenni di esperienze è tempo di abbandonare miti, luoghi comuni e di addentrarsi finalmente in analisi documentate. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.632 letture

XXVI Congresso ANLAIDS – Firenze, 29-30 novembre 2013

logo_convegno_2013Il XXVI Congresso Nazionale Anlaids quest’anno sarà ospitato il 29 e 30 novembre a Firenze nella sala del Cenacolo di Santa Croce e nella sede dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare, organo tecnico-scientifico del Ministero degli Affari Esteri. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 1.860 letture

INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA E PARTO IN TOSCANA

Teen pregnancy concept.È stato recentemente pubblicato un articolo che riporta alcuni interessanti risultati su gravidanza e parto nelle adolescenti in Toscana. I dati sono stati ottenuti dall‘analisi dei flussi delle Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) e del Certificato di assistenza al parto (CAP). Anche alcuni ricercatori dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana hanno contribuito ad analizzare i dati e a redigere l’articolo pubblicato sulla rivista della Società italiana di ginecologia e ostetricia. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.625 letture

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E IL RUOLO DI “OVEREATERS ANONYMOUS”

prospettive sociali e sanitarie nov 2013I disturbi del comportamento alimentare (DCA) costituiscono un capitolo a se stante delle psicopatie considerate dal DSM e si sono arricchiti ultimamente della individuazione di nuovi quadri clinici; oltre alla anoressia e alla bulimia con o senza condotte di eliminazione (vomito procurato, purghe, clisteri,ecc) sono state descritte la “Drunkressia” (pazienti che per poter bere alcolici senza ingrassare riducino le calorie alimentari) l’ “Ortoressia” (ossessione nel mangiar sano), la “Vigororessia” (ossessione per pratiche di body building) la “Diabulimia” (soggetti diabetici che riducono cibo e insulina ad libitum).
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Prospettive Sociali e Sanitari, Gaspare Jean analizza i cambiamenti avvenuti nei disturbi dell’alimentazione e il ruolo assunto negli anni dai gruppi di auto aiuto. Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 3.081 letture

CONSUMO DI ALCOL, dall’analisi del respiro uno studio sul livello di ubriachezza degli studenti danesi

Alcoholism Clinical and Experimental ResearchLa convinzione che l’alcol rende allegri è uno dei motivi che spingono a bere eccessivamente, diffusa in particolar modo tra i giovani adulti. Un recente studio pubblicato sulla rivista Alcoholism: clinical and experimental research, ha valutato l’associazione tra la concentrazione di alcol nel sangue (BAC) e lo stato di allegria, la distrazione e la lentezza di riflessi tra studenti delle scuole superiori durante lo svolgimento di feste private. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.520 letture

SALUTE, PASSO AVANTI NELLA RICERCA DI UN VACCINO CONTRO L’HIV: Scienziati catturano proteina Env

I MIGLIORI VIDEO E IMMAGINI DELLA SCIENZA 2012Alcuni scienziati americani impegnati nella ricerca di svelare i “misteri” di HIV hanno fatto un importante passo avanti dopo aver catturato l’immagine ancora più chiara di una proteina che permette al virus mortale di attaccare le cellule immunitarie umane.
Gli scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) e Weill Cornell Medical College sono riusciti a ottenere una visione dettagliata della struttura atomica della proteina che avvolge l’HIV, il virus che causa l’AIDS.
Lo sviluppo potrebbe potenzialmente aprire la strada per un vaccino, secondo i risultati pubblicati sulla rivista statunitense Science. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 1.869 letture

PREVENZIONE PRIMARIA DEL FUMO DI TABACCO – Linee Guida

FUMO2E’ online la linea guida Prevenzione primaria del fumo di tabacco, nata da un progetto del Network italiano di evidence-based prevention (Niebp), in accordo con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) e il Sistema nazionale linee guida (Snlg).
L’obiettivo della linea guida è diffondere raccomandazioni di pratica preventiva elaborate a partire dalla revisione della letteratura scientifica e dal confronto tra gli esperti del settore, seguendo la metodologia descritta nel manuale metodologico “Come produrre, diffondere e aggiornare linee guida per la salute pubblica”. Le raccomandazioni sono relative a interventi a livello di popolazione, in ambito familiare e nel contesto scolastico. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE, TABAGISMO | 2.625 letture