ALCOL: GLI SPOT IN TV INFLUENZANO ANCHE I GIOVANISSIMI

PEDIATRICS

Gli spot pubblicitari di bevande alcoliche piacciono  ai bambini e influenzano i giovanissimi rispetto al consumo.
La conferma di questa relazione viene da uno studio pubblicato su Pediatrics da Jerry Grenard e colleghi della Graduate university di Claremont, in California, che ha coinvolto 3.890 studenti che all’inizio dello studio avevano 12 anni, che sono stati sottoposti per 4 anni consecutivi a un questionario mirato a valutare l’influenza delle pubblicità degli alcolici sulle loro abitudini. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.895 letture

IL PROGETTO GIRASOLE. Superare il pregiudizio con un’informazione partecipata

progetto girasoleLa pubblicazione illustra gli obiettivi del Progetto Girasole realizzato dalla ASUR Area Vasta 2 di Ancona. Il Progetto Girasole, attraverso un percorso di promozione della salute che ha coinvolto giovani alunni delle Istituzioni Scolastiche locali, mira a promuovere una nuova visione della malattia mentale, libera da pregiudizio e stigma. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.601 letture

SIGARETTE ELETTRONICHE: VIETATA LA VENDITA AGLI UNDER 18

sigaretta-elettronica-ragazza-400x297Con un’ordinanza firmata il 2 aprile, il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni.
Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 1.681 letture

PREVENZIONE DROGHE: DOCUMENTO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI

UNODCL’UNODC – l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine – ha pubblicato il documento “International Standards on Drug Use Prevention”, che illustra gli interventi basati sulle evidenze scientifiche portati avanti nel campo della prevenzione del consumo di droghe, con un’ottica ad ampio raggio (coinvolgimento di famiglie, scuola, comunità). I dati mostrano come per ogni dollaro speso in prevenzione, dieci vengano risparmiati in costi sanitari, sociali e di tutela della sicurezza pubblica. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.854 letture

COMMISSIONE EUROPEA: APPROFONDIMENTO SUL MERCATO DELLE DROGHE ILLEGALI

ueLa Commissione Europea ha appena pubblicato un nuovo studio “Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings” che esamina i probabili effetti della crisi economica sul mercato degli stupefacenti e sulla domanda di droghe illecite. Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.955 letture

ALCOL: AUMENTARE I PREZZI FA DIMINUIRE LE MORTI

addUna ricerca canadese dimostra il legame tra aumento del costo, crollo dei consumi e conseguente calo delle morti imputabili all’alcol. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Addiction.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.663 letture

IL SISTEMA SANITARIO TOSCANO SI RIORGANIZZA

regione toscanaCambiamento, qualità, equità: sono queste le parole chiave che sostengono la riorganizzazione dell’intero sistema sanitario toscano, varata con la delibera che contiene le “Linee di indirizzo alle aziende sanitarie ed alle Aree Vaste per il riordino del sistema sanitario regionale“, che la giunta abbiamo approvato a fine anno. Un lavoro corposo, che negli ultimi mesi del 2012 ha impegnato l’assessorato al diritto alla salute nel ridisegnare l’organizzazione del sistema sanitario toscano, dai servizi sul territorio agli ospedali, dall’emergenza urgenza ai laboratori di analisi, ai servizi della prevenzione.

Il sistema sanitario toscano si riorganizza. La sfida, guadagnare in efficienza e qualità.
A cura di Luigi Marroni

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.533 letture

LO SBALLO ALCOLICO E’ SEMPRE PIU’ DI MODA TRA I GIOVANISSIMI

Country Report Italia 2013Il primo bicchiere a dodici anni. Il problema riguarda il 15% dei maschi.
L’apprendistato alcolico si fa in famiglia, con il primo bicchierino consumato nel tinello già a dodici anni. All’iniziazione domestica segue l’abbuffata alcolica fuori casa. Per gli esperti in Italia è allarme binge drinking. Preoccupano, infatti, i dati emersi alla presentazione del primo Country Report Italia 2013, una fotografia sullo stato di salute degli italiani.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.849 letture

DIFFERENZA DI GENERE E DIPENDENZA DA SOSTANZE

521086-blu-e-rosa-maschio--femmina-simboliL’8 marzo 2013 presso l’Istituto Statale d’Arte Piero della Francesca di Arezzo si è tenuta la Giornata di Informazione “Information Day on Gender and Addiction”, organizzata da UNICRI, DPA e membri del Network Nazionale DADNET e rivolta alle scuole secondarie superiori.
L’incontro ha focalizzato l’attenzione degli studenti sul tema delle problematiche di genere nel settore delle dipendenze.
Sul sito del Cedostar e qui di seguito sono disponibili le slide QUALCHE INFORMAZIONE SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE di Fiorenzo Ranieri.

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.994 letture

SIGARETTA ELETTRONICA: Inchiesta di Repubblica

fumare-con-la-sigaretta-elettronicaCosa si nasconde dietro il boom della “e-cig”? I negozi spuntano come funghi: 1500 in tutta Italia per un giro d’affari di 350 milioni di euro. Un business che fa gola a molti soprattutto in questo periodo iniziale, in cui non esistono ancora regole precise. La Commissione europea ha varato una direttiva specifica, ma l’iter del testo durerà mesi. In mancanza di controlli possiamo affidarci a ciò che riporta l’etichetta.
E soprattutto: le sigarette elettroniche sono davvero in grado di aiutare le persone a smettere di fumare?

SIGARETTA ELETTRONICA:TANTO FUMO POCHE REGOLE
Repubblica, 5 marzo 2013 – Valentina Tosoni

Pubblicato in TABAGISMO | 2.008 letture