Archivi autore: redazione

UN CONSUMO ECCESSIVO DI ALCOL PROVOCA ACCUMULO DI GRASSO NELLE OSSA E PERDITA DI DENSITA’

Da un articolo pubbliato sulla rivista Alcohol and Alcoholism, emerge che il consumo eccessivo di alcol provoca accumulo di grasso nelle ossa e perdita di densità.

Pubblicato in ALCOL | 2.476 letture

RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS 2009-2013

Il Comitato di Presidenza ha presentato la relazione sulle attività della Commissione Nazionale AIDS (CNA) dopo aver concluso i lavori il 30 Aprile 2013. La Commissione Nazionale AIDS ha affrontato temi di grande rilevanza sociale e di non facile approccio. … Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 2.356 letture

VERSO UNA POLITICA PUBBLICA PER GLI ALCOLICI BASATA SU PROVE

Gli europei sono i più forti bevitori al mondo. Il consumo pro capite per ogni cittadino dell’UE di almeno 15 anni di età è equivalente a circa 12 litri di alcol puro all’anno, o appena inferiore a tre drink standard … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.984 letture

FIGLIO PERCHE’ NON MANGI?

Depressione materna e rifiuto del cibo da parte del figlio. Un binomio poco esplorato, eppure la clinica psicoanalitica riesce a coglierne la stretta relazione. Individua gli aspetti che caratterizzano la sofferenza materna e li confronta con le reazioni del bambino. … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.018 letture

EFFETTI DI UN’ESPOSIZIONE PRECOCE ALL’ALCOL – Risultati di uno studio

E’ ormai noto che i bambini esposti al consumo di alcol in fase prenatale possono sviluppare deformità fisiche, nonché problemi neuro comportamentali e cognitivi. Ciò può comprendere ritardi mentali e un ampio spettro di disturbi psichici e sociali. E’ stato … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.833 letture

ALCOL ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI SOCIALI – Risultati di uno studio

L’alcol interrompe le connessioni cerebrali necessarie per l’elaborazione dei segnali sociali. E’ quanto emerge dai risultati di uno studio della University of Illinois pubblicati sulla rivista Psychopharmacology.

Pubblicato in ALCOL | 1.816 letture

MIGRAZIONE E CITTADINANZA “DAL BASSO”

Gli stranieri che emigrano in Italia e in Europa sono tanti. Lavorano e si arrangiano in ogni modo, sfidando gli ostacoli delle leggi locali. Lo fanno per mantenere le loro famiglie, per le quali chiedono spesso il ricongiungimento. Ed è … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.409 letture

CANCRO AL SENO – I risultati di una ricerca italiana

Nei giorni scorsi a Roma, durante la presentazione della campagna Nastro Rosa, è stata presentata una ricerca commissionata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) ad Astraricerche. I risultati dell’indagine mostrano che il tumore al seno resta … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.761 letture

ALCOL E CANCRO AL SENO – Risultati di uno studio

Il rischio del cancro alla mammella aumenta del 34% se si è abusato di alcol in adolescenza. E’ quanto evidenzia un’indagine condotta un gruppo di ricercatori provenienti da diverse università americane. Sono state monitorate 91.005 donne, di età compresa tra … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.949 letture

ALCOL E FUMO ACCELERANO IL DECLINO COGNITIVO

Alcol e fumo, un binomio che piace molto ma che porta gravi conseguenze. Un nuovo studio, pubblicato sul British journal of psychiatry, e opera dello University college London stabilisce che la combinazione di fumo e di alcolismo accelera il declino … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.525 letture