Archivi autore: redazione
LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI ITALIANI ED IL LORO RISCHIO SUICIDARIO
In Toscana, per la seconda volta, è stata effettuata un’indagine sullo stato di salute della popolazione detenuta nelle carceri della regione: l’ARS aveva già condotto questa rilevazione, unica nel panorama italiano, nel 2009 e l’ha poi ripetuta nel 2012. La … Continua a leggere
WORLD NO TOBACCO DAY: fondamentale rafforzare monitoraggio e prevenzione
Il 31 maggio, l’OMS ed i suoi partners hanno celebrato il World No Tobacco Day per mettere in evidenza i rischi per la salute provocati dall’uso di tabacco e per chiedere ai vari paesi di attivare politiche efficaci a ridurne … Continua a leggere
IL RUOLO DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO IN UN GRUPPO DI SOGGETTI RICOVERATI PRESSO UN REPARTO DI RIABILITAZIONE ALCOLOGICA
L’alcolismo è una malattia cronica recidivante. Attualmente si tende ad orientare il trattamento delle dipendenze: verso una logica di approccio globale che tenga conto di tutti i disturbi provocati dall’alcol e si va sempre più affermando la necessità di interventi … Continua a leggere
GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco
In una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a … Continua a leggere
SE LA BIBBIA DEGLI PSICHIATRI CI FA DIVENTARE TUTTI PAZZI
Come diceva il Dottor Knock: «I sani sono dei malati senza saperlo». La sua teoria potrebbe tornare utile ora che sta per uscire la quinta edizione del Dsm (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), ovvero la “Bibbia della psichiatria”. … Continua a leggere
LA NOSTRA VITA TRASFORMATA IN PATOLOGIA
Ecco arrivare la tanto agognata uscita della quinta versione del Manuale statistico dei disturbi mentali la cui prima edizione risale al 1952. Ad esso e alla problematica più generale della nozione di diagnosi in psichiatria è dedicato l’ ultimo fascicolo, … Continua a leggere
Convegno GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco
In una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a … Continua a leggere
ANIME PRIGIONIERE
Il volume è la storia dell’intreccio fra microstorie personali e storie sociali, movimenti culturali, vicende del mondo politico e della loro reciprocità di rappresentazione, interpretazione, influenza. E’ attraverso un’approfondita ricostruzione di questo rapporto fra le micro e le macrostorie che … Continua a leggere
GLI ITALIANI E IL GIOCO
Le informazioni dai Monopoli sui risultati per il 2012 si limitano ai dati del gioco a distanza, mentre per gli altri giochi sono ferme ad ottobre. Federserd ha quindi raccolto le elaborazioni di alcune agenzie specializzate, interessante è il confronto … Continua a leggere
CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI
L’idea di una Carta dei Diritti e dei Doveri dei Detenuti e degli Internati è stata porposta dalla ministra della Giustizia Paola Severino che la espone subito nella sua prima audizione in Commissione Giustizia al Senato: Una cosa poco costosa, … Continua a leggere