Archivi autore: redazione

EFFETTI DELL’USO DI ALCOL SUL CERVELLO IN ADOLESCENZA

L’adolescenza è una tappa dello sviluppo umano caratterizzata da cambiamenti dinamici del cervello che si verificano nel contesto di importanti transizioni fisiologiche, psicologiche e sociali. La crescita della corteccia prefrontale, delle strutture del sistema limbico e delle fibre di associazione … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.259 letture

ALLERTA EUROPEA PER LA 4-METILAMFETAMINA

Dalla Relazione 2012 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze emerge una preoccupazione circa la diffusione della 4-metilamfetamina (4-Ma), una sostanza sintetica strettamente legata alle amfetamine, sulla cui diffusione e sui cui rischi e’ danni alla salute e’ stata avviata … Continua a leggere

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 1.131 letture

DIPENDENZA DA ALCOL E DROGHE, L’INFLUENZA DEL PROCESSO DECISIONALE

Un gruppo di ricercatori belgi ha condotto uno studio avente come obiettivo primario quello di indagare il rapporto tra diverse dimensioni di impulsività e diverse forme di craving auto-valutate. Lo scarso controllo degli impulsi e i deficit connessi al processo … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 888 letture

E’ DAVVERO UN GIOCO?

Il Quartiere 4, il Ser.T. B Presidio Lungarno Santarosa 13 e il Fondo Essere organizzano uno SPORTELLO DI ASCOLTO gratuito, riservato e su appuntamento per la dipendenza da gioco d’azzardo. Quando il gioco non è più un gioco… Se pensi … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.714 letture

GIORNATA EUROPEA SENZA ALCOL

Il 14 novembre è la seconda giornata europea senza alcol promossa dall’associazione dei consumatori Assoutenti unitamente alla SIA (Società Italiana di Alcologia) e alla WACAT (Organizzazione Mondiale dei Club Alcologici Territoriali). L’evento ha la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.061 letture

ABITARE e abitare. Percosi ed esperienze dell’abitare collettivo tra cooperazione e autogestione

Lo Sportello Immigrati del Comune di Calenzano ha oranizzato un incontro sul tema dell’ Abitare: percorsi ed esperienze dell’abitare collettivo, che si terrà Sabato 24 Novembre presso La Nuova Residenza Don Marco Brogi, Calenzano. SPORTELLO IMMIGRATI

Pubblicato in IMMIGRAZIONE | 2.195 letture

SALUTE FARMACI E STILI DI VITA

La salvaguardia della salute pubblica non dipende soltanto dalla disponibilità dei farmaci e dal loro impiego appropriato e consapevole. Il “benessere fisico, mentale e sociale” – così l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il valore Salute – è legato in modo … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.760 letture

“SPAZIO ADOLESCENTI E FAMIGLIA”

Il progetto “Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte all’impegno di crescere” rappresenta un’attuazione della DGR 8243/08 – “Progetti sperimentali innovativi per la riorganizzazione dei consultori familiari. Istituzione di equipe integrate (Consultori Familiari e Sert)”. Si … Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.665 letture

L’ACCOGLIENZA OSPEDALIERA ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Il progetto dell’Azienda Ospedaliero di Parma per “L’accoglienza ospedaliera delle donne vittime di violenza e stalking“, grazie al bando per il sostegno dei progetti pilota per la formazione degli operatori sanitari sulla prima assistenza alle vittime di violenza di genere … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.884 letture

NATIONAL INSTITUTE ON ALCOHOL ABUSE AND ALCOHOLISM: ZERO ALCOL IN GRAVIDANZA

Sconosciuta e difficile da diagnosticare: è la sindrome feto-alcolica (Fas), causata dall’esposizione del feto all’alcol materno. Può manifestarsi con piena espressione dei sintomi, o con diversi livelli disfunzionali (Fasd-spettro dei disordini feto-alcolici). Nel nostro Paese, al contrario del mondo anglosassone, … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.848 letture