Archivi autore: redazione
CONFERENZA SUI PROBLEMI ALCOLCORRELATI: POLITICHE, STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE SERVIZI
I nuovi rischi derivanti dalle recenti modalità del bere alcol compromettono più facilmente la sicurezza sociale, oltre alla salute del bevitore, in particolare quando il consumo avviene nei contesti della guida e del lavoro. L’alcol costituisce la prima causa di … Continua a leggere
LO SPORTELLO ACCOGLIENZA DEI DETENUTI NEL CARCERE DI PIACENZA
L’articolo riporta i risultati dell’esperienza realizzata presso la Casa Circondariale “Le Novate” di Piacenza che prevedeva l’attivazione di uno sportello per i detenuti immigrati. Il progetto, che ha preso avvio nel 2001, è stato inaugurato con obiettivi ambiziosi: coordinare e … Continua a leggere
PER PREVENIRE ED EDUCARE ALLA SALUTE LE ASL PUNTANO SULLA RETE
Per ora solo un’Azienda Sanitaria pubblica su tre, punta sul web per promuovere salute e sani stili di vita, ma sempre più Asl e ospedali considerano strategica la scelta di affidarsi alla rete per fare prevenzione, cenerentola nelle classifica delle … Continua a leggere
BUONE PRASSI PER GLI IMMIGRATI CONSUMATORI DI DROGHE: LE INDICAZIONI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Gli immigrati e i loro figli rappresentano oggi una parte sempre più rilevante – circa il 10% – della nostra popolazione, poiché spesso sono in condizioni di vulnerabilità sociale e più a rischio, non possono essere lasciati indietro, pena una … Continua a leggere
ASSOCIAZIONISMO E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
“Le nostre percezioni del corpo sono cariche di significato sociale”: la nostra idea di bello, sano, normale, deriva dal gusto personale, che per quanto noi riteniamo personale, appunto, è invece prodotto culturalmente definito. In tal senso, sia il nostro modo … Continua a leggere
RISULTATI DI UNO STUDIO: ANALISI COSTI-UTILITA’ DI BUPRENORFINA/NALOXONE RISPETTO A BUPRENORFINA E METADONE NELLA DISASSUEFAZIONE DA EROINA
In un articolo pubblicato sulla rivista Mission, Vincenzo Marino illustra le trasformazioni dello scenario ambientale delle Organizzazioni Sanitarie e dei Dipartimenti delle Dipendenze Italiane che stanno rendendo indispensabile un cambiamento di paradigma del “modus operandi”. Nello specifico l’autore sottolinea l’importanza … Continua a leggere
DISCRIMINAZIONE E VIOLENZA DI GENERE NELLE COMUNITA’ ROM
Negli ultimi anni la DG Employment /DG Justice della Commissione europea ha promosso alcuni studi comparativi sul tema della discriminazione e della violenza di genere. Sull’ultimo numero della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie è stato pubblicato un articolo nel quale … Continua a leggere
VALUTAZIONE DELLO SCREENING DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE PARENTERALE
La rivista Mission ha pubblicato i risultati di uno studio realizzato dal Dipartimento Dipendenze della ASL di Brescia relativo alla valutazione dei comportamenti prescrittivi per lo screening delle malattie a trasmissione parenterale.
ALCOL: L’ATTIVITA’ DEL CERVELLO PREDICE LE ABITUDINI PROBLEMATICHE
Bere alcolici può incidere sullo sviluppo del cervello dei teenager, tuttavia un certo tipo di attività cerebrale potrebbe essere in grado di predire il modo in cui i ragazzini si rapporteranno all’alcol e se svilupperanno abitudini problematiche. La ricerca della … Continua a leggere
IL SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE. UN MODELLO DI INTERVENTO A FAVORE DEI MINORI DELL’AREA PENALE ESTERNA
L’educativa territoriale ha la finalità di migliorare la relazione del minore con il suo ambiente di vita, attivando un intervento educativo individualizzato. L’articolo riporta l’esperienza del progetto svoltosi a Catania, rivolto ai minori dell’area penale esterna, di età fra i … Continua a leggere