Archivi categoria: PREVENZIONE
DATI SUL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI IN TOSCANA
L’ARS ha redatto un aggiornamento sintetico dei dati relativi ad uso e abuso delle sostanze psicotrope illegali in Toscana e alle relative conseguenze sanitarie.
SIGARETTE ELETTRONICHE: VIETATA LA VENDITA AGLI UNDER 18
Con un’ordinanza firmata il 2 aprile, il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni.
PREVENZIONE DROGHE: DOCUMENTO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI
L’UNODC – l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine – ha pubblicato il documento “International Standards on Drug Use Prevention”, che illustra gli interventi basati sulle evidenze scientifiche portati avanti nel campo della prevenzione del consumo di … Continua a leggere
COMMISSIONE EUROPEA: APPROFONDIMENTO SUL MERCATO DELLE DROGHE ILLEGALI
La Commissione Europea ha appena pubblicato un nuovo studio “Further insights into aspects of the EU illicit drugs market: summaries and key findings” che esamina i probabili effetti della crisi economica sul mercato degli stupefacenti e sulla domanda di droghe … Continua a leggere
DIFFERENZA DI GENERE E DIPENDENZA DA SOSTANZE
L’8 marzo 2013 presso l’Istituto Statale d’Arte Piero della Francesca di Arezzo si è tenuta la Giornata di Informazione “Information Day on Gender and Addiction”, organizzata da UNICRI, DPA e membri del Network Nazionale DADNET e rivolta alle scuole secondarie … Continua a leggere
PREVENZIONE E SALUTE. QUALCHE NECESSARIA DOMANDA
La rivista Dal Fare al Dire ha pubblicato un numero monografico dal titolo Prevenzione e salute. Qualche necessaria domanda. La monografia intende costituire un’introduzione meditata al tema della prevenzione, che necessita di essere sviluppato su più direttrici, e rivisitato anche … Continua a leggere
TRAFFICO E CONSUMO DI DROGHE: NUOVO RAPPORTO EMCDDA – EUROPOL
L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ed Europol hanno pubblicato “The EU drug market report”, la prima panoramica completa dei mercati di droghe illegali nell’Unione europea.
POLITICHE DI CONTRASTO ALL’ALCOL NEI PAESI EUROPEI
Il Ministero della Salute svizzero ha promosso lo sviluppo di un database contenente informazioni dettagliate sulle politiche nazionali relative all’uso di alcolici nei Paesi europei. Il sistema fornisce una panoramica dettagliata su ciascuna voce e permette valutazioni tra gli Stati.
PREVENIRE SENZA MAI ABBANDONARE
I consumi di sostanze psicoattive sono sempre legati alle trasformazioni sociali e culturali. Nel consumo si muovono tensioni, dilacerazioni, attese di una generazione. Un fenomeno incomprimibile se ci si limita ad interventi legislativi di tipo repressivo, a scapito dei processi … Continua a leggere
BAMBINI E ADOLESCENTI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI
L’indagine conoscitiva sulla condizione dei minori in Italia 2012, svolta da Eurispes e Telefono Azzurro, rivela un aumento di bullismo online, fenomeni di sexting e scommesse. I problemi economici delle famiglie cambiano i rapporti interni: figli più depressi, soli e … Continua a leggere