Archivi categoria: PREVENZIONE
INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA: I DATI, LE AZIONI DI PREVENZIONE, LE AZIONI DI CONTROLLO
Si terrà il prossimo 27 settembre il convegno organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana “Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo”. Quali sono gli obiettivi formulati dall’Unione europea per contrastare l’incidentalità stradale … Continua a leggere
LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Dagli anni 2000 la Regione Toscana ha promosso, attraverso molteplici atti, una attenzione congiunta, interdisciplinare, continuativa, per la creazione di un complessivo sistema di prevenzione e cura rispetto ai disturbi dell’alimentazione (DA), i cui percorsi sono stati formalizzati nelle linee … Continua a leggere
VIAGGI E USO DI DROGA
Poco si sa circa il problema del consumo di droga tra i viaggiatori. A questo tema è dedicato l’ultimo approfondimento dell’Osservatorio sulle droghe di Lisbona che ha l’obiettivo di definire risposte adeguate ai problemi legati alla droga e di viaggio. … Continua a leggere
MEETING ELISAD
24th Annual Elisad Meeting 11 e 12 Ottobre 2012, Arezzo “Documentation on addictions for research : opportunities and risks”. Il Meeting si svolgerà ad Arezzo, presso la Biblioteca Comunale Via dei Pileati n. 8 e sarà ospitato dal Cedostar di … Continua a leggere
RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2012. IL COMMENTO DELLA FICT
Nel mese di agosto è stata presentata la Relazione sullo stato delle tossicodipendenze in Italia del 2012, documento curato dal Dipartimento Politiche Antidroga e trasmesso al Parlamento ai sensi dell’art.131 del D.P.R n.309/1990. La relazione fa riferimento ai dati relativi … Continua a leggere
LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CANNABIS IN EUROPA
Il nuovo studio elaborato dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe di Lisbona e intitolato “Cannabis production and markets in Europa” analizza la produzione di cannabis e la sua diffusione sui mercati, mettendo insieme informazioni provenienti da fonti diverse, con l’obiettivo di fornire … Continua a leggere
LINEE GUIDA EUROPEE PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE
L’Osservatorio Europeo sulle droghe ha pubblicato le prime Linee guida per la valutazione della Prevenzione della tossicodipendenza nel 1998 per rispondere ad il bisogno, espresso da professionisti e politici, di avere uno strumento di valutazione degli interventi di prevenzione in … Continua a leggere
GLI INTERVENTI NEL MONDO DELLA NOTTE – documento dell’Osservatorio Europeo
L’Osservatorio Europeo sulle droghe (EMCDDA) ha diffuso il documento “Responding to drug use and related problems in recreational settings” che fa il punto sul consumo di droghe nei contesti ricreazionali giovanili e sugli interventi finora realizzati nei paesi europei, valutati … Continua a leggere
GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE: UNA RASSEGNA NON ESAUSTIVA
La questione droga ha abbandonato da tempo i confini dell’emarginazione e della devianza, assumendo via via una posizione centrale e trasversale – nella sua molteplice forma di mercato globale, questione sociale e patologia franca – nella vita delle comunità e … Continua a leggere
DOCUMENTARE L’IMPATTO DELLA CRISI SU CONSUMI E DIPENDENZE – materiali
Pubblichiamo i contributi dei relatori intervenuti al convegno “Documentare l’impatto della crisi su consumi, stili di vita e dipendenze“, che si è tenuto a Firenze il 26 giugno 2012 – Giornata Mondiale di Lotta alla Droga. V.Patussi – Car Firenze … Continua a leggere