Archivi categoria: PREVENZIONE
RAPPORTO DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ANTIDROGA
Sono complessivamente 37 mila le persone arrestate e denunciate dalle forze dell’ordine in Italia per reati legati al traffico di stupefacenti, 39 mila i chili di droga sequestrata, 372 i morti per abuso di stupefacenti. Sono questi i numeri impressionanti … Continua a leggere
WORLD DRUG REPORT 2012
In occasione della giornata internazionale contro la droga (26 giugno 2012) l’Agenzia delle Nazioni Unite UNDOC (United Nations Office on Drugs and Crime), ha presentato presso la sede del Palazzo delle Nazioni Unite a New York, il WORLD DRUG REPORT … Continua a leggere
LE “ENHANCEMENT DRUG”
La sanità pubblica si trova di fronte un nuovo tipo di problema legato alla diffusione di sostanze stupefacenti chiamate “enhancement drugs”, usate con la finalità di incrementare le abilità e le capacità umane. Le persone le usano per migliorare il … Continua a leggere
ITALIAN JOURNAL ON ADDICTION Vol.2 numero 1-2
E’ disponibile il Volume 2, numero 1-2 dell’Italian Journal on Addiction, bimestrale di approfondimento scientifico sulle dipendenze, edito dal Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine. Il Journal … Continua a leggere
INDAGINE SUI RISCHI DA ENERGY DRINK
Nel mese di giugno in Francia si sono verificati due decessi per crisi cardiaca apparentemente legati al consumo di sostanze energetiche. L’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare – Anses – ha incaricato degli esperti di indagare sui possibili effetti collaterali … Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALLA DROGA
In occasione della Giornata Mondiale di Lotta alla Droga, 26 giugno 2012, la Retecedro organizza il convegno “Documentare l’impatto della crisi su consumi, stili di vita e dipendenze”. Il convegno offrirà uno spazio di riflessione e confronto sul tema dell’evoluzione dei … Continua a leggere
INDAGINE ESPAD 2011 EUROPA E ITALIA
L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha diffuso una sintesi dell’indagine Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) che mira a raccogliere dati comparabili sul consumo di sostanze tra gli studenti europei di 15-16 anni, al fine di … Continua a leggere
USO DI SOSTANZE E SPORT
Lo sport è un fattore protettivo per l’uso di sostanze? Lo studio ha rilevato la prevalenza del consumo di sostanze e i determinanti collegati inoltre, sono stati confrontati i livelli di consumo nel gruppo degli atleti con quelli rilevati fra … Continua a leggere
LA STRATEGIA EUROPEA CONTRO LE DROGHE 2005-2012
L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha recentemente pubblicato il volume “EMCDDA trend report for the evaluation of the 2005–12 EU drugs strategy” che passa in rassegna I principali trend e cambiamenti in fatto di consumi di sostanze in Europa e … Continua a leggere
DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE DEI GIOVANI
Giunto alla quinta edizione, il rapporto internazionale Hbsc si concentra sui determinanti sociali di salute e sul benessere dei giovani in età scolare. “Social determinants of health and well-being among young people” è infatti il titolo del documento pubblicato dall’Oms … Continua a leggere