Si stima che almeno 1,1 milioni di europei abbiano ricevuto cure per la dipendenza da sostanze nel corso del 2009, soprattutto trattamenti farmacologici sostitutivi ed interventi a carattere medico e psicosociale, somministrati in “setting” diversi. Mentre più della metà degli utenti dei servizi ha ricevuto una terapia sostitutiva agli oppioidi, un numero significativo ha ricevuto altre forme di trattamento per problemi legati a oppioidi, stimolanti, cannabis e altre droghe illecite. Continua a leggere
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
ALCOL E RISCHIO DI TUMORE – Risultati di uno studio
Gli alcolisti hanno una più alta probabilità di morire a causa del cancro. Lo dimostra una ricerca di un team di ricercatori italiani i cui risultati saranno pubblicati sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research il prossimo febbraio. Gli scienziati hanno esaminato i dati relativi a circa 2.300 alcolisti di sesso maschile e femminile trattati presso il Centro Alcologico di Firenze (allora denominato CAI) tra il 1985 e il 2001, trovando un tasso più alto di morte fra gli alcolisti rispetto alla popolazione generale per più tipi di tumori; in particolare per tumore della faringe, cavità orale, laringe e fegato.
Continua a leggere
RAPPORTO ANNUALE SUL FENOMENO DROGHE 2011
Il consumo di droga in Europa è “relativamente stabile”. È questo il bilancio sul fenomeno degli stupefacenti tracciato dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt) di Lisbona che lo scorso 15 novembre ha presentato la Relazione annuale 2011.
IL FASCINO DEL RISCHIO ALLA GUIDA TRA GLI STUDENTI TOSCANI
Si terrà il prossimo 5 dicembre un convegno organizzato dall’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, Osservatorio di Epidemiologia, “Il fascino del rischio alla guida tra gli studenti toscani“.
Il convegno ha lo scopo di presentare i risultati della terza edizione dell’Indagine EDIT (Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana) che ha indagato le relazioni tra gli stili di vita e l’infortunistica stradale e che ha coinvolto tra febbraio e maggio del 2011 più di 5.000 studenti delle scuole superiori toscane.
Continua a leggere
CORSO DI FORMAZIONE PER CONDANNATI IN AREA PENALE ESTERNA – “F@rete-shop”
Il Provveditorato Regionale del Lazio del Ministero della Giustizia ha avviato un progetto pilota con un duplice obiettivo: inserire nel mondo del lavoro persone in esecuzione penale e organizzare, nel sito regionale F@rete del Provveditorato, uno spazio di e-commerce per i prodotti che si realizzano nell’ambito degli istituti penitenziari del Lazio. Continua a leggere
STUDIO ITALIANO SULLA DIPENDENZA DA INTERNET
Come capire se una persona è affetta dal disturbo di dipendenza da internet? Secondo uno studio italiano dell’Istituto di psichiatria e psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista General Hospital Psychiatry, sarebbero una serie di sintomi precisi quelli capaci di condurre alla diagnosi di questa patologia come ad esempio il fatto di passare diverse ore al computer ed evitare i rapporti interpersonali con le persone vicine. Continua a leggere
LE DROGHE, IL DESIDERIO, LA LIBERTA’
Demonizzare le droghe o chi le consuma è un modo troppo semplice di affrontare la questione del loro diffondersi in una società che appare essa stessa drogata.
Viviamo infatti in una società che vive do consumo e lo incentiva in tutte le forme. Che stimola costantemente il desiderio e lo impiega come “risorsa energetica” per farne profitto. Che mette gli individui in una condizione di permanente sovraccarico e cronica sovreccitazione. Continua a leggere
INDAGINE SU POPOLAZIONE GIOVANILE E UTILIZZO DI INTERNET 2010
Negli ultimi anni il rapido sviluppo di nuove tecnologie (computer/internet) ha ampliato le possibilità di comunicazione e accesso alle fonti di informazione ed ha aperto scenari fino a poco tempo fa impensabili. Questo processo sta producendo dei fenomeni psicopatologici che si esprimono con una sintomatologia simile a quella che si osserva in soggetti dipendenti da sostanze psicoattive.
Continua a leggere
STUDIO PILOTA SUI PREZZI ALL’INGROSSO DELLE DROGHE IN EUROPA
La strategia antidroga dell’Unione europea per il periodo 2009-12 si pone l’obiettivo di produrre miglioramenti concreti riguardo alla conoscenza del traffico di droga. Continua a leggere
ENTRARE NELLE DINAMICHE DEI CONSUMI SENZA LIMITI – DOVE NASCONO LE NUOVE DIPENDENZE
Come mai in una società che propugna un’idea di uomo libero da confini e limiti si diffondono nuovi e crescenti comportamenti di dipendenza? E come mai è sempre più difficile distinguere le dipendenze da sostanze da quelle senza sostanze?
La sensazione è che qualcosa di molto profondo stia accadendo nella pancia della nostra società.