GAMBLING DALLA CURA ALLA PREVENZIONE

Sono stati pubblicati gli Atti del Corso di formazione di II livello della Regione Toscana “E’ ancora un gioco? Gambling: dalla cura alla prevenzione” svoltosi ad Arezzo nell’anno 2009/2010.
Il testo è scaricabile dal sito del Cedostar

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, PREVENZIONE | 1.956 letture

RELAZIONI FAMILIARI E CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI

Le caratteristiche familiari (qualità delle relazioni, comportamenti genitoriali e abitudini riguardo al consumo di alcol) è noto che influenzino il consumo in adolescenza e ci sono evidenze riguardo alle differenze di genere.  Pubblicati sul Journal of Studies on alcohol and drugs i risultati di uno studio che ha coinvolto un campione di 6.837 studenti di 11 e 13 anni.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 1.848 letture

INFLUENZA DEI FATTORI FAMILIARI E CONSUMO DI ALCOL

Le politiche di riduzione del danno suggeriscono che il consumo di alcol fa parte dello sviluppo normale nel periodo dell’adolescenza e che i genitori dovrebbero supervisionare il consumo dei figli, incoraggiando in loro un consumo responsabile.
L’articolo confronta l’influenza del contesto familiare e del ruolo di supervisione dei genitori, in due contesti: USA e Australia, nei quali sono state attuate politiche opposte, proibizioniste nel primo caso e di riduzione del danno nel secondo. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.705 letture

L’IMPATTO DELLE FAMIGLIE SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI – DIFFERENZE DI GENERE

Nel periodo di passaggio fra la preadolescenza e l ‘adolescenza l’uso e l ‘abuso di alcol cresce rapidamente. Lo studio longitudinale mostra che un clima familiare positivo (rari conflitti, buon grado di intimità) è protettivo ed emergono evidenze riguardo alle differenze di genere riscontrabili in questi meccanismi di protezione fra le ragazze rispetto ai ragazzi. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 1.742 letture

LA SANITA’ TOSCANA NEL 2010

 Nel 2010 la performance complessiva della sanità toscana è stata molto positiva, si sono allentate ledifferenze tra le diverse aziende sanitarie, con un avvicinamento verso una sostanziale equità e negli ultimi 3 anni su oltre il 60% degli indicatori monitorati si è verificato un miglioramento.  

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.570 letture

MOZIONE CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

Mentre tutti gli altri paesi occidentali – Europa e Nord America – hanno subito nel 2009 e 2010 una flessione dal 3 al 5% dell’ammontare giocato, il nostro paese continua, nonostante la crisi economica, ad incrementare la propria quota di reddito spesa nel gioco. Tra gennaio e maggio 2011 la raccolta ha superato i 30 miliardi, con il lancio dei nuovi giochi on line ma sopratutto con la crescita delle video lotterie, e a fine anno il mercato varrà attorno ai 78 miliardi, ovvero registrerà una crescita del 27% sul 2010(61,4 miliardi).   Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.655 letture

INTERVENTO MOTIVAZIONALE PERSONALIZZATO PER SMETTERE DI FUMARE

Sebbene molti fumatori siano consapevoli dei rischi associati al fumo, il tabacco continua ad essere la prima causa di morte evitabile.
In Spagna ci sono stati oltre 53.000 morti attribuibili al fumo di tabacco nel 2006 e i dati dell’indagine nazionale sullo stato di salute della popolazione hanno rilevato che la percentuale di fumatori è pari al 30%. Fra le donne il consumo è cresciuto durante gli anni ’70 raggiungendo i valori più alti fra il 1995 e il 2001, poi è cominciato a scendere; fra gli uomini il consumo è cominciato a diminuire dalla metà degli anni ’70. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.325 letture

INTERVENTI PER LA CESSAZIONE DEL FUMO

Le stime di prevalenza dei fumatori nella popolazione si attestano intorno al 20% in molti Paesi sviluppati, con tassi più alti di fumatori nei gruppi di popolazione svantaggiati (tassi fra il 26 e il 30 % nei soggetti con un reddito basso, da 32 a 50% fra gli immigrati, quasi il 70% fra le persone senza fissa dimora, l’80% fra i detenuti, arrivando quasi al 90% fra i soggetti con disturbi mentali).
Alcuni studi hanno dimostrato che sebbene in questi gruppi di popolazione i tentativi di smettere siano diffusi in misura simile a quelli che interessano altri fumatori, essi hanno minor probabilità di successo. Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.910 letture

CEDRONEWS SETTEMBRE 2011


E’ disponibile la Newsletter di Retecedro del mese di settembre Cedronews settembre 2011

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.711 letture

ALCOL E GUIDA: IL PROGETTO “NAVIGATORI INDIPENDENTI”

“Non bere se guidi, non farti spinelli, non andare troppo forte” è lo slogan del progetto ‘Navigatori Indipendenti’, finalizzato a ridurre i comportamenti a rischio connessi alla guida. Il progetto promosso dal Ceart (il Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana) insieme al Cesvot e con il contributo della Regione, è stato presentato stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati dagli assessori Scaramuccia e Allocca, dal presidente del Ceart Umberto Paioletti e dal coordinatore dell’iniziativa Stefano Carboni. Il progetto è stato finanziato dalla Regione con 60.000 euro, per un anno.   Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.503 letture