Presentata a Roma presso la Sala Stampa della Camera l’ottava edizione del Libro Bianco sulle droghe intitolato “Dalla semina americana al deserto italiano. Dalla Fini-Giovanardi alla Jervolino-Vassalli. Dati, Politiche e Commenti sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe.” Continua a leggere
8° LIBRO BIANCO SULLE DROGHE
ADOLESCENZA: NON C’E’ SOLO BLUE WALE
Quando stanno male non si rivolgono allo psicologo. Si vedono in sovrappeso anche quando non lo sono. Particolarmente preoccupanti gli episodi di autolesionismo. È la fotografia degli adolescenti scattata dalla Società Italiana di Pediatria. Continua a leggere
DROGHE: IN AUMENTO I MORTI PER OVERDOSE IN UE
In Ue aumentano i morti per overdose e dilagano nuove sostanze
Rapporto dell’Osservatorio di Lisbona.
Nel 2015 i morti per overdose sono principalmente maschi (78%), età media 38 anni. Nel 79% dei casi la causa è l’eroina. Nel 2016, 66 nuove sostanze psicoattive sono state rilevate per la prima volta tramite il Sistema di allerta precoce dell’Ue. Continua a leggere
CANNABIS TERAPEUTICA: LE NUOVE TARIFFE
“La cannabis terapeutica, in base al decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2017 (G.U. 3 giugno), è entrata nel Tariffario nazionale al costo di 9 euro al grammo. Questo diventa il prezzo imposto e fisso di qualsiasi varietà di cannabis, italiana o olandese, a cui il Farmacista dovrà venderlo al pubblico, indipendentemente dal prezzo di acquisto. Continua a leggere
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO: CRESCE L’APPEAL TRA LE DONNE
Rispetto allo scorso anno le fumatrici sono un milione in più. In Italia i fumatori sono 11,7 milioni, il 22,3% della popolazione totale.
Dal bilancio dell’Istituto Superiore di Sanità: “I divieti sul fumo hanno cambiato le abitudini. Adesso bisogna continuare e insistere soprattutto sulle donne”. “Efficaci le misure di contrasto. Divieti, immagini e Numero verde Fumo: quintuplicate le richieste al nostro servizio”. I risultati dell’indagine Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Iss. Continua a leggere
SINTESI DEL RAPPORTO OSSFAD SUL FUMO DA TABACCO
L’Ossfad del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Iss, in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco dello scorso 31 maggio, ha diffuso i risultati di un report sul fumo, di cui si riporta una sintesi.
“Il consumo. Sono 11,7 milioni i fumatori in Italia e rappresentano il 22,3% della popolazione (22,0% nel 2016). Continua a leggere
EROINA, TORNA L’ALLARME CONSUMI TRA I GIOVANI. Lorenzin illustra le azioni del Dipartimento antidroga
Deputati della Lega Nord interrogano il ministro della Salute sulle azioni per l’aumento del consumo di sostanze nei giovani. Il ministro, ricordando che la competenza è del Dipartimento antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri, sottolinea che questo ha già avviato “un completo monitoraggio del fenomeno” per “proporre efficaci azioni valutabili in tempo reale“. Continua a leggere
PRESERVATIVI MENO CARI E PIU’ INFORMAZIONI SULLE INFEZIONI TRASMISSIBILI
Questi i punti salienti del Ddl sull’educazione all’uso della contraccezione e alla sessualità consapevole per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili presentato dalla capogruppo Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza. “Riteniamo importante accompagnare i nostri giovani in un percorso che se affrontato serenamente può rendere la loro vita certamente migliore”. Continua a leggere
STUDENTI SNIFFANO FARMACI PER SBALLARSI
Molti adolescenti sono diventati consumatori di Oki, a volte anche abituali, e lo “sniffano” per procurarsi un po’ di sballo. “Sempre più giovani confermano l’abitudine ad usare questi medicinali come sostituti a buon mercato di droghe, seguendo un trend diffuso negli Usa” spiega Enrico Comi, esperto di prevenzione, che gira per le scuole a informare i ragazzi sui rischi che si corrono. Continua a leggere
DIPENDENZE IN AUMENTO E CONSUMATORI SEMPRE PIU’ GIOVANI. Preoccupa l’abuso di alcol, cocaina, cannabis ma anche antidolorifici comuni e gioco d’azzardo
Il consumatore dipendente oggi è cambiato ed è molto diverso da quello dell’immaginario comune. Ad avanzare con un aumento costante e spaventoso dipendenze meno conosciute come il gioco d’azzardo patologico e l’abuso di farmaci.
Il problema più grave per i giovani e giovanissimi continua ad essere il consumo e abuso di alcol. Il Serd dell’azienda sanitaria Ulss 5 Polesana fa il bilancio delle sue attività e racconta delle dipendenze che stanno affliggendo il nostro territorio. Continua a leggere