ALZHEIMER, COLPEVOLI ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA SCORRETTI?

ACS_Chemical_Neuroscience_Purkinje_hrProceedings of National Academy of Sciences: alzheimer e abuso di alcol
L’accumulo di rame potrebbe essere una delle cause della malattia. Sotto accusa anche l’alcol; meglio uno stile di vita sano e un’alimentazione attenta.
L’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa grave e disabilitante che colpisce oggi circa il 5 percento della popolazione sopra i 60 anni. Si tratta di una patologia provocata da una alterazione delle funzioni cerebrali, che comporta una serie di difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività, in quanto colpisce sia la memoria che le funzioni cognitive, e questo si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.986 letture

SMETTENDO DI FUMARE IL CUORE TORNA NUOVO

fumo e cuoreQuando si smette di fumare le arterie restano danneggiate, ma il cuore sembra tornare come nuovo. Lo afferma uno studio coordinato dal Weill Cornell Medical College e presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) svoltosi ad Amsterdam, secondo cui il rischio di attacco cardiaco e morte torna agli stessi livelli dei non fumatori. L’indagine è stata compiuta su oltre 13mila pazienti di nove paesi in Europa, Nord America e Asia, di cui 3mila erano fumatori, 3mila ex fumatori e il resto non fumatori. Continua a leggere

Pubblicato in TABAGISMO | 1.846 letture

UN CONSUMO ECCESSIVO DI ALCOL PROVOCA ACCUMULO DI GRASSO NELLE OSSA E PERDITA DI DENSITA’

Alcohol and AlcoholismDa un articolo pubbliato sulla rivista Alcohol and Alcoholism, emerge che il consumo eccessivo di alcol provoca accumulo di grasso nelle ossa e perdita di densità. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.434 letture

RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS 2009-2013

logo-aidsIl Comitato di Presidenza ha presentato la relazione sulle attività della Commissione Nazionale AIDS (CNA) dopo aver concluso i lavori il 30 Aprile 2013.
La Commissione Nazionale AIDS ha affrontato temi di grande rilevanza sociale e di non facile approccio. Ha operato tramite l’istituzione di “gruppi di lavoro” composti da membri della Commissione Nazionale AIDS e della Consulta delle Associazioni per la lotta all’AIDS ed affidati a coordinatori. Ciò ha permesso la continuità negli approfondimenti e l’elaborazione di documenti, nonostante le limitate occasioni di incontri allargati e collegiali. Continua a leggere

Pubblicato in HIV/AIDS | 2.330 letture

VERSO UNA POLITICA PUBBLICA PER GLI ALCOLICI BASATA SU PROVE

alcol 1Gli europei sono i più forti bevitori al mondo. Il consumo pro capite per ogni cittadino dell’UE di almeno 15 anni di età è equivalente a circa 12 litri di alcol puro all’anno, o appena inferiore a tre drink standard al giorno nella maggior parte dei paesi europei.
Queste cifre sono state raccolte dal progetto AMPHORA (“Alcohol Public Health Research Alliance”), finanziato dall’UE, che ha lavorato per fornire ai responsabili delle politiche una comprensione più completa e su base scientifica dei fattori economici, sociali e culturali che influenzano questo grande consumo di alcolici, e per ridurre il conseguente danno sociale e alla salute. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.956 letture

FIGLIO PERCHE’ NON MANGI?

famiglia oggi 3 2013Depressione materna e rifiuto del cibo da parte del figlio. Un binomio poco esplorato, eppure la clinica psicoanalitica riesce a coglierne la stretta relazione. Individua gli aspetti che caratterizzano la sofferenza materna e li confronta con le reazioni del bambino.
In un articolo pubblicato sulla rivista Famiglia Oggi, viene riportata l’esperienza del consultorio familiare dell’Associazione Pollicino e Centro Crisi genitori Onlus – Centro per la Clinica dei disturbi alimentari in età pediatrica.
Le autrici, sulla base dell’esperienza maturata, analizzano il binomio depressione materna e anoressia infantile.
Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 1.980 letture

EFFETTI DI UN’ESPOSIZIONE PRECOCE ALL’ALCOL – Risultati di uno studio

Alcoholism Clinical and Experimental ResearchE’ ormai noto che i bambini esposti al consumo di alcol in fase prenatale possono sviluppare deformità fisiche, nonché problemi neuro comportamentali e cognitivi. Ciò può comprendere ritardi mentali e un ampio spettro di disturbi psichici e sociali. E’ stato osservato infatti che il consumo da 2 a 5 drink a settimana durante il primo trimestre di gravidanza comporta un aumento del rischio di morte fetale. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.797 letture

ALCOL ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI SOCIALI – Risultati di uno studio

Psychopharmacology JournalL’alcol interrompe le connessioni cerebrali necessarie per l’elaborazione dei segnali sociali.
E’ quanto emerge dai risultati di uno studio della University of Illinois pubblicati sulla rivista Psychopharmacology. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.786 letture

MIGRAZIONE E CITTADINANZA “DAL BASSO”

famiglia oggi 4 2013

Gli stranieri che emigrano in Italia e in Europa sono tanti. Lavorano e si arrangiano in ogni modo, sfidando gli ostacoli delle leggi locali. Lo fanno per mantenere le loro famiglie, per le quali chiedono spesso il ricongiungimento. Ed è in questa fase che si presenta il problema della cittadinanza.
La rivista Famiglia Oggi ha pubblicato un articolo che analizza il rapporto tra famiglie migranti e cittadinanza sotto due profili. Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.375 letture

CANCRO AL SENO – I risultati di una ricerca italiana

lega italiana per la lotta contro i tumoriNei giorni scorsi a Roma, durante la presentazione della campagna Nastro Rosa, è stata presentata una ricerca commissionata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) ad Astraricerche.
I risultati dell’indagine mostrano che il tumore al seno resta il tallone d’Achille delle donne italiane e che, soprattutto le più giovani sono molto disinformate. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.731 letture