RELAZIONE AL PARLAMENTO SU PROBLEMI ALCOL CORRELATI – Preoccupazione per il Binge Drinking

quotidiano sanitàSi tratta di un modo di bere che da anni si sta facendo largo soprattutto tra i più giovani: numerose unità alcoliche consumate in un breve arco di tempo, con importanti rischi per la salute. La preoccupazione espressa nell’ultima Relazione al Parlamento su problemi alcol correlati. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.730 letture

LOTTA ALL’ALCOL: VIA LIBERA AD UNA NUOVA MOLECOLA CHE RIDUCE I SINTOMI DA ASTINENZA

ETHANOLArriva un farmaco che non interrompe il consumo ma lo riduce in modo graduale, agendo bloccando i centri del piacere nel cervello.
Una nuova prospettiva: affrontare la dipendenza da alcol per gradi. Non più un’interruzione netta, che in molti casi provoca ansie e frustrazioni.
La Commissione europea (dopo il visto dell’Agenzia Europea del Farmaco) ha dato il via libera alla vendita della molecola Nalmefeno, (Selincro il nome commerciale) un farmaco che aiuterà a ridurre gradualmente i sintomi da astinenza alcolica.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.650 letture

LA SANITA’ PENITENZIARIA

Salute e Territorio ha dedicato un numero monografico al tema della sanità penitenziaria con la volontà di far meglio conoscere al mondo medico-scientifico questo complesso pianeta.
La rivista raccogle le esperienze e le riflessioni del personale medico di diverse Regioni rispetto agli sforzi compiuti, ai risultati raggiunti e ai problemi irrisolti.
Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.021 letture

CEDRONEWS FEBBRAIO 2013

E’ disponibile Cedronews di febbraio:
cedronews febbraio 2013

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.835 letture

ALCOLICI: RESPONSABILI DI 1 MORTE PER TUMORE SU 30

djs_AJPH_103_3_COVER.inddAnche il consumo moderato aumenta il rischio. Soprattutto per il cancro al seno: negli Usa, l’alcol sarebbe correlato a oltre il 50% dei decessi per questa malattia.
Alcolici e tumori: un legame noto già da tempo, ma che potrebbe avere un costo in vite umane superiore a quanto ritenuto fino ad oggi. È l’allarme che arriva da un nuovo rapporto realizzato dal National Cancer Institute, in collaborazione con diversi altri centri americani, e pubblicato sull’American Journal of Pubblic Health.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.999 letture

NASCE L’OSSERVATORIO EUROPEO SULLE CONDIZIONI DI DETENZIONE

OSSERVATORIO CARCEREÈ nato il primo Osservatorio Europeo indipendente sulle condizioni di detenzione. Sono oggi 8 i paesi (Francia, Regno Unito, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Spagna) nei quali l’osservatorio effettua il proprio lavoro di monitoraggio delle condizioni di detenzione e di promozione dei diritti fondamentali delle persone detenute.
Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 1.889 letture

VALUTARE LA NECESSITÀ DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER I DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

Nelle carceri americane è presente un elevato numero di persone con una storia di dipendenza da eroina. Il 75% dei detenuti con una diagnosi di disturbo da uso di sostanze non riceve alcun trattamento durante la detenzione o dopo la scarcerazione.
Il trattamento con farmaci agonisti degli oppiacei, come il metadone o buprenorfina, rappresenta lo standard di cura dei servizi di trattamento delle tossicodipendenze nelle carceri ed è fortemente incoraggiato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nonostante tali terapie siano state adottate con successo in Australia, in Europa occidentale e in un numero crescente di nazioni dell’Europa orientale, negli Stati Uniti lo sono scarsamente.

Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI | 1.731 letture

PIANO D’AZIONE EUROPEO PER RIDURRE L’USO NOCIVO DI ALCOL 2012 – 2020

logo_omsLa Regione europea dell’Oms è quella con i consumi più elevati di alcol nel mondo, con una prevalenza di intossicazione episodica di oltre il 20% degli adulti. Il consumo di alcol riferito è diminuito durante il 1990, poi aumentata stabilizzandosi a un livello più elevato tra il 2004 e il 2006. I consumi variano notevolmente tra Nazioni, con una media europea di 9,24 litri di alcol puro consumato per persona all’anno. Negli ultimi 15 anni il consumo è diminuito in Europa occidentale e aumentato in Europa orientale con rilevanti differenze tra i Paesi. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.955 letture

PREVENZIONE E SALUTE. QUALCHE NECESSARIA DOMANDA

DAL FARE AL DIRE 3  2012La rivista Dal Fare al Dire ha pubblicato un numero monografico dal titolo Prevenzione e salute. Qualche necessaria domanda.
La monografia intende costituire un’introduzione meditata al tema della prevenzione, che necessita di essere
sviluppato su più direttrici, e rivisitato anche da un punto di vista critico e propositivo. Il supplemento pone in realtà della domande sul significato di “fare prevenzione” oggi, sugli obiettivi che la stessa si deve e si può prefiggere, sulla sua effettiva realizzabilità, sulla sua valutabilità, sull’individuazione degli attori preposti ad essa, e così via.

Continua a leggere

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.786 letture

LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE IN CARCERE

copertina1Convegno Tematico Nazionale “LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE IN CARCERE – Il trattamento delle dipendenze, delle patologie psichiatriche e correlate in un approccio intradisciplinare”
Padova – Auditorium Centro Culturale San Gaetano (Via Altinate, 71) il giorno 12 marzo 2013
Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, GIOVANI | 2.122 letture