Negli ultimi anni la DG Employment /DG Justice della Commissione europea ha promosso alcuni studi comparativi sul tema della discriminazione e della violenza di genere. Sull’ultimo numero della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie è stato pubblicato un articolo nel quale viene presentata una sintesi delle riflessioni emerse negli studi realizzati sul tema discriminazione di genere nell’ambito delle minoranze etniche e comunità rom.
Continua a leggere
DISCRIMINAZIONE E VIOLENZA DI GENERE NELLE COMUNITA’ ROM
VALUTAZIONE DELLO SCREENING DELLE MALATTIE A TRASMISSIONE PARENTERALE
Continua a leggere
ALCOL: L’ATTIVITA’ DEL CERVELLO PREDICE LE ABITUDINI PROBLEMATICHE
Bere alcolici può incidere sullo sviluppo del cervello dei teenager, tuttavia un certo tipo di attività cerebrale potrebbe essere in grado di predire il modo in cui i ragazzini si rapporteranno all’alcol e se svilupperanno abitudini problematiche.
La ricerca della University of California di San Diego è stata pubblicata sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs. Gli studiosi hanno coinvolto 40 ragazzi dai 12 ai 16 anni che non avevano ancora cominciato a bere: il loro cervello è stato sottoposto a scansione con risonanza magnetica funzionale.
Continua a leggere
IL SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE. UN MODELLO DI INTERVENTO A FAVORE DEI MINORI DELL’AREA PENALE ESTERNA
L’educativa territoriale ha la finalità di migliorare la relazione del minore con il suo ambiente di vita, attivando un intervento educativo individualizzato.
L’articolo riporta l’esperienza del progetto svoltosi a Catania, rivolto ai minori dell’area penale esterna, di età fra i 14 e i 21 anni, sottoposti a procedimento penale dall’autorità giudiziaria.
Continua a leggere
NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO CONTRO L’ABUSO DI ALCOL NELLE DONNE
Le conseguenze negative associate al consumo di alcol esistono in un range che va da nessuna conseguenza a gravi conseguenze.
Sebbene la maggior parte degli interventi di trattamento si concentri su individui con conseguenze negative più gravi, questa parte della popolazione rappresenta comunque la minoranza di individui con disturbi connessi al consumo di alcol. Infatti, la maggior parte di coloro che abusa di alcol non soddisfa i criteri relativi ad una grave dipendenza.
Continua a leggere
OMS RAPPORTO 2011 SUL CONSUMO DI ALCOL IN EUROPA
L’Unione Europea ha il consumo più alto di alcol pro capite del mondo, 12,5 litri all’anno per soggetti con almeno 15 anni di età, circa 3 bicchieri al giorno, il doppio del resto del mondo. Dopo tabacco e ipertensione, l’alcol è la terza causa di malattia e morte prematura a livello mondiale ed europeo, nella regione dell’U.E. Continua a leggere
FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE – Bollettino OED 2011
In occasione della pubblicazione del Bollettino 2011 dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze del Piemonte (OED) focalizzato sul problema del fumo di tabacco nella popolazione regionale, la Rivista Dal Fare ad Dire ha pubblicato una sintesi dei dati di particolare rilievo. Continua a leggere
TOSSICODIPENDENTI E MISUSO DI FARMACI
L’articolo riporta i risultati di una ricerca volta valutare il misuso (utilizzo improprio) dei farmaci nonchè il rischio infettivologico in una popolazione di tossicodipendenti in trattamento presso due Ser.T delle province di Bergamo e Milano.
Continua a leggere
ALCOLISMO E COMUNITA’ TERAPEUTICHE
Nell’ultimo numero della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie è stato pubblicato un articolo dal titolo Alcolismo e comunità terapeutiche. Gli autori analizzano gli aspetti salienti e lo stato dell’arte della legge quadro in materia di alcol e problemi correlati (n. 125/2001) che ha introdotto la possibilità, anche per gli alcoldipendenti, di avvalersi delle strutture residenziali e semi-residenziali accreditate per i programmi di cura, riabilitazione e reinserimento territoriale.
RISCHIO ALCOL-DIPENDENZA NELLE DONNE CONIUGATE
Lasciare il marito alcolista diminuisce il rischio di alcol-dipendenza nelle donne. Il divorzio riduce il rischio che una delle due parti sviluppi problemi di alcolismo.
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Addiction, ha rilevato che se in una coppia sussistono già problemi di alcol, è probabile che il divorzio ottenga l’effetto opposto. Continua a leggere