GLI INTERVENTI NEL MONDO DELLA NOTTE – documento dell’Osservatorio Europeo

L’Osservatorio Europeo sulle droghe (EMCDDA) ha diffuso il documento “Responding to drug use and related problems in recreational settings” che fa il punto sul consumo di droghe nei contesti ricreazionali giovanili e sugli interventi finora realizzati nei paesi europei, valutati sulla base di evidenze derivate dalla ricerca sul campo.

Viene ad esempio riportato come il più comune degli interventi, la distribuzione di volantini e opuscoli informativi sulle droghe, non abbia un impatto significativo sulla riduzione dei consumi.

Il documento è scaricabile cliccando qui

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 1.590 letture

GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE: UNA RASSEGNA NON ESAUSTIVA

La questione droga ha abbandonato da tempo i confini dell’emarginazione e della devianza, assumendo via via una posizione centrale e trasversale – nella sua molteplice forma di mercato globale, questione sociale e patologia franca – nella vita delle comunità e degli individui. Da ciò deriva la necessità di un’azione preventiva gestita da una molteplicità di soggetti, istituzionali e non, individuali e collettivi, che su diversi piani e livelli di scala siano in condizione di mettere in gioco le proprie energie e risorse politiche, tecniche, organizzative, finanziarie.

Segnaliamo l’articolo “GLI ATTORI DELLA PREVENZIONE: UNA RASSEGNA NON ESAUSTIVA” a firma di Corrado Celata, contenuto nel numero 6/2012 della rivista trimestrale Medicina delle Dipendenze

Pubblicato in PREVENZIONE | 1.070 letture

GIOCO D’AZZARDO – ASPETTI NEUROBIOLOGICI

Al fine di sviluppare efficaci strategie di trattamento è necessaria una comprensione più profonda dei correlati biologici del gioco d’azzardo patologico (gambling). Lo sostengono Conversano e colleghi dell’Università di Pisa, autori di una recente revisione sistematica della letteratura scientifica sui principali aspetti neurobiologici del gambling patologico, pubblicata sulla rivista Harvard Review of Psychiatry. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI | 5.823 letture

I CENTRI ANTIFUMO IN ITALIA

Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento 2011)

La guida, realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, riporta l’elenco aggiornato al mese di dicembre 2011, delle strutture sanitarie che si occupano delle problematiche legate al tabagismo.

Pubblicato in GIOVANI, TABAGISMO | 2.121 letture

GLI ITALIANI E GLI ANTIDEPRESSIVI

Gli italiani consumano sempre più antidepressivi.

Segnaliamo due articoli sul tema:

I GIOVANI PANE E FARMACI
Repubblica, 11 luglio 2012 – Angelo Aquaro

DAL 2001 A OGGI È RADDOPPIATO IL CONSUMO DI “PILLOLE”
Repubblica, 11 luglio 2012 – Michele Bocci

Pubblicato in DOPING E FARMACODIPENDENZE | 3.374 letture

FARMACI OPPIOIDI E LOTTA AL DOLORE IN TOSCANA

Negli ultimi dieci anni in Toscana l’uso di oppioidi per la terapia del dolore è cresciuto più che nel resto d’Italia, ma è ancora tanta la strada da fare perché il dolore inutile possa davvero essere cancellato dalla vita dei pazienti. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.147 letture

DOCUMENTARE L’IMPATTO DELLA CRISI SU CONSUMI E DIPENDENZE – materiali

Pubblichiamo i contributi dei relatori intervenuti al convegno “Documentare l’impatto della crisi su consumi, stili di vita e dipendenze“, che si è tenuto a Firenze il 26 giugno 2012 – Giornata Mondiale di Lotta alla Droga.

V.Patussi – Car Firenze
F. Ranieri – Cedostar Arezzo
M. Ameglio – Infofumo Siena
F. Voller – Ars Toscana
F. Mariani – Cnca Toscana

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, PREVENZIONE, TABAGISMO | 1.918 letture

NUMERO VERDE ANTI TRATTA DELLA REGIONE TOSCANA

Progetto “Con-Trat-TO” (Contro la Tratta in Toscana) – interventi a favore delle vittime di tratta e grave sfruttamento: Programmi di emersione e prima assistenza ex art. 13 L. 228/2003 – Avviso 6/2011 e Programmi di assistenza e integrazione sociale ex art. 18 D.lgs 286/1998 – Avviso 12/2011 – Attivazione Numero Verde Anti Tratta 800 186 086.
Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.766 letture

RAPPORTO DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ANTIDROGA

Sono complessivamente 37 mila le persone arrestate e denunciate dalle forze dell’ordine in Italia per reati legati al traffico di stupefacenti, 39 mila i chili di droga sequestrata, 372 i morti per abuso di stupefacenti.
Sono questi i numeri impressionanti che emergono dal Rapporto per l’anno 2011 della Direzione centrale per i servizi antidroga. Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.961 letture

CEDRONEWS GIUGNO

E’ disponibile la Newsletter del mese di Giugno
cedronews giugno

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 997 letture