Archivi autore: redazione
L’EFFICACIA DELL’ENZIMA DM-COCE CONTRO LA TOSSICITÀ DELLA COCAINA
La diffusione dell’uso di cocaina rappresenta un problema rilevante negli Stati Uniti. Per la sua tossicità non esiste alcuna farmacoterapia approvata dalla Food and Drug Administration e per questo viene correntemente trattata solo controllandone i sintomi, con una selezione di … Continua a leggere
ALCOL: IL FLAVONOIDE NATURALE DHM COME POSSIBILE TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA
L’assunzione di alcol ha effetti su tutto l’organismo ma quelli sul cervello sono di vitale importanza nell’ambito dell’alcolismo, dati i numerosi effetti neurofarmacologici, inclusi quelli tossici, sedativi, ansiolitici, di rinforzo e di dipendenza. L’alcol altera infatti l’equilibrio tra i recettori … Continua a leggere
INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA: I DATI, LE AZIONI DI PREVENZIONE, LE AZIONI DI CONTROLLO
Si terrà il prossimo 27 settembre il convegno organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana “Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo”. Quali sono gli obiettivi formulati dall’Unione europea per contrastare l’incidentalità stradale … Continua a leggere
LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Dagli anni 2000 la Regione Toscana ha promosso, attraverso molteplici atti, una attenzione congiunta, interdisciplinare, continuativa, per la creazione di un complessivo sistema di prevenzione e cura rispetto ai disturbi dell’alimentazione (DA), i cui percorsi sono stati formalizzati nelle linee … Continua a leggere
IL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA COCAINA
La capillare diffusione e l’uso massiccio della cocaina rilevano un solido legame tra la sostanza e la società contemporanea. Analizzando gli effetti farmacologici della cocaina a livello del SNC, gli autori dello studio hanno realizzato un lavoro volto ad identificare … Continua a leggere
UN MANIFESTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI BAMBINI
La salute e il benessere dei bambini sono in pericolo in un’epoca come quella attuale di rapidi e profondi mutamenti sociali, di grave crisi economica e di contrazione della spesa sociale e sanitaria che coinvolgono lo stesso ruolo della famiglia. … Continua a leggere
TOLLERANZA E ASSUEFAZIONE CONDIZIONATA: L’EFFETTO AMBIENTE
In un articolo pubblicato sulla rivista Mission è stato pubblicato uno studio relativo ad fenomeno conosciuto ma poco considerato in letteratura: La tolleranza Condizionata nelle dipendenze. La tolleranza condizionata potrebbe essere definita come una risposta “psico-fisiologica complessa e globale” ad … Continua a leggere
AGGIORNATE LE LINEE GUIDA SULL’UTILIZZO DEGLI ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON HIV-1
Su mandato del Ministro della salute al Centro Nazionale Aids dell’Istituto Superiore di Sanità (Cnaids-Iss), sono state aggiornate le Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci retrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da Hiv-1.
UN MANIFESTO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI BAMBINI
La salute e il benessere dei bambini sono in pericolo in un’epoca come quella attuale di rapidi e profondi mutamenti sociali, di grave crisi economica e di contrazione della spesa sociale e sanitaria che coinvolgono lo stesso ruolo della famiglia. … Continua a leggere
ALCOL E PUBBLICITÀ, NEGLI USA CONTENUTI RISCHIOSI PER I GIOVANI
Pubblicato sulla rivista The Journal of Adolescent Health, il primo studio che analizza il numero di pubblicità di prodotti alcolici presenti sulle riviste e l’esposizione ad esse da parte dei giovani negli Stati Uniti. Lo studio ha analizzato per il … Continua a leggere