Archivi autore: redazione

TEENAGERS, BING DRINKING E RAPPORTO CON LA FAMIGLIA. Risultati di uno studio

Mettere in relazione il fenomeno del binge drinking tra gli adolescenti con i rapporti familiari. Questo l’intento dell’articolo pubblicato sulla rivista Journal of Health Psychology da un gruppo di ricercatori italiani della Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma.

Pubblicato in ALCOL | 2.044 letture

VIDEOINCHIESTA SUL Corriere.it – UN METRO E MEZZO PER UN DETENUTO

Cominciato nei giorni scorsi un viaggio sulla detenzione in Italia. Una videoinchiesta in quattro puntate di Corriere.itper tradurre le immagini e voci i numeri drammatici delle condizioni carcerarie.

Pubblicato in CARCERE | 3.171 letture

ALCOHOL PREVENTION DAY- XI Edizione

Si svolgerà a Roma il prossimo 12 aprile, l’Alcohol Prevention Day si propone di esaminare i punti più rilevanti e prioritari che catalizzano le attività svolte nel corso dell’intero Mese di Aprile, Mese di Prevenzione Alcologica. L’Alcohol Prevention Day, sostenuto e … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.485 letture

ABBUFFATORI SI NASCE O SI DIVENTA? Storia d’attaccamento

Spesso le relazioni parentali dei soggetti affetti da Binge Eating Disorder – BED sono caratterizzate da attaccamenti insicuri con madri centrate sul potere e invischianti, caratterizzate dall’utilizzare sin dai primi anni di vita il cibo come risposta polifunzionale per soddisfare … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 3.809 letture

ALLARME TBC MULTIRESISTENTE IN EUROPA

La cattiva gestione dei casi di Tubercolosi in Europa potrebbe essere tra le cause dell’aumento dei casi di TBC  multi resistente (Mdr-Tb) ed estensivamente resistente (Xdr- Tb) nei Paesi Europei.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.895 letture

ADOLESCENTI E ALCOL: CHE FARE?

L’impatto sanitario e sociale dell’abuso di alcol è enorme, e il consumo eccessivo di alcol nei giovani è una piaga che causa gravissime conseguenze. Come intervenire? Sull’argomento la rivista Conoscere per Crescere ha ospitato il parere di Emanuele Scafato, Direttore … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 2.007 letture

LE PAROLE SENZA VOCE. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze

La nozione di alessitimia, dibattuta fin dai tempi dell’approccio teorico della psicosomatica, definisce l’incapacità di dare espressione ai propri contenuti emotivi ed affettivi. Gli autori del volume LE PAROLE SENZA VOCE. Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e … Continua a leggere

Pubblicato in DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.680 letture

CEDRONEWS FEBBRAIO 2012

E’ disponibile la Newsletter di Retecedro del mese di febbraio cedronews febbraio 2012

Pubblicato in NEWS DALLA RETE | 1.637 letture

APPELLO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI DI FRANCO CORLEONE

“Nelle carceri italiane attualmente vivono 67.500 detenuti, l’obiettivo è cambiare le leggi e arrivare alla detenzione di sole 30.000 persone”. Questo l’ambizioso progetto espresso dall’onorevole Franco Corleone in occasione del Coordinamento nazionale dei garanti territoriali, riunitosi presso la residenza municipale … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.423 letture

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA DETENZIONE PER LA PRESA IN CARICO DI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI

Percorsi alternativi alla detenzione per la presa in carico di detenuti con problemi di dipendenza da alcol e droga. La Regione Toscana ha erogato un finanziamento in favore delle Aziende Sanitarie per incrementare le misure alternative al carcere.

Pubblicato in CARCERE | 3.617 letture