Archivi autore: redazione
RELAZIONI FAMILIARI E CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI
Le caratteristiche familiari (qualità delle relazioni, comportamenti genitoriali e abitudini riguardo al consumo di alcol) è noto che influenzino il consumo in adolescenza e ci sono evidenze riguardo alle differenze di genere. Pubblicati sul Journal of Studies on alcohol and … Continua a leggere
INFLUENZA DEI FATTORI FAMILIARI E CONSUMO DI ALCOL
Le politiche di riduzione del danno suggeriscono che il consumo di alcol fa parte dello sviluppo normale nel periodo dell’adolescenza e che i genitori dovrebbero supervisionare il consumo dei figli, incoraggiando in loro un consumo responsabile. L’articolo confronta l’influenza del … Continua a leggere
L’IMPATTO DELLE FAMIGLIE SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI – DIFFERENZE DI GENERE
Nel periodo di passaggio fra la preadolescenza e l ‘adolescenza l’uso e l ‘abuso di alcol cresce rapidamente. Lo studio longitudinale mostra che un clima familiare positivo (rari conflitti, buon grado di intimità) è protettivo ed emergono evidenze riguardo alle … Continua a leggere
MOZIONE CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO
Mentre tutti gli altri paesi occidentali – Europa e Nord America – hanno subito nel 2009 e 2010 una flessione dal 3 al 5% dell’ammontare giocato, il nostro paese continua, nonostante la crisi economica, ad incrementare la propria quota di … Continua a leggere
CONSEGUENZE DELLA LUDOPATIA NELLA SFERA ECONOMICA E GIURIDICA DEL GIOCATORE PATOLOGICO
La ludopatia è un disturbo del comportamento che può avere gravi conseguenze sulla vita sociale, familiare e professionale del soggetto che ne viene colpito. Federserd ha realizzato un’analisi volta ad di esaminare alcuni approcci utilizzati per affrontare le problematiche più … Continua a leggere
CLANDESTINI E SENZA TETTO: UNA CASA DOPO IL RICOVERO
Clandestini e senza tetto: una casa dopo il ricovero. Per cercare di risolvere il problema del dopo ricovero e cercare di dare continuità assistenziale la Regione Toscana in collaborazione con l’Asl di Firenze, Careggi, Società della Salute e Caritas, ha … Continua a leggere
IL CONTRIBUTO DELLA TOSCANA ALLA STORIA DELLA SANITA’ NAZIONALE (1860-1968)
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, la Regione Toscana – Assessorato al diritto alla Salute, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità, ha organizzato un convegno storico-sanitario dal titolo “Il contributo della … Continua a leggere
LE NUOVE DIAGNOSI DI DISTURBO ALIMENTARE NEL DSM-5
Hans Hoek è uno dei maggiori esperti di epidemiologia dei disturbi alimentari al mondo e appartiene al gruppo di lavoro che sta rielaborando i criteri diagnostici dei disturbi alimentari in vista della pubblicazione del DSM-5. Al congresso europeo di Firenze … Continua a leggere
GIOCHI: A LUGLIO OLTRE SEI MILIARDI DI RACCOLTA
L’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (Aams) che regola il comparto del gioco pubblico in Italia, rende noti non solo i dati sulla raccolta dei giochi, a giugno 2011 e nell’intero primo semestre dell’anno, ma anche quelli sulle vincite. La … Continua a leggere
SALUTE IN CARCERE
Quando si parla di diritto alla salute in carcere bisogna distinguere tra il diritto a mantenere una buona condizione di salute per coloro che sono sani, e il diritto alla salute per i detenuti malati, come i tossicodipendenti o i … Continua a leggere