Archivi categoria: GIOVANI
STUDIO PILOTA SUI PREZZI ALL’INGROSSO DELLE DROGHE IN EUROPA
La strategia antidroga dell’Unione europea per il periodo 2009-12 si pone l’obiettivo di produrre miglioramenti concreti riguardo alla conoscenza del traffico di droga.
UE: CONTRASTO ALLE DROGHE SINTETICHE
La Commissione Europea riunitasi a Strasburgo lo scorso 25 ottobre ha presentato un nuovo piano per far fronte al problema dell’immissione sul mercato europeo di numerose droghe sintetiche estremamente pericolose per la salute. Nel 2010 sono state ben 41 le … Continua a leggere
AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE – Relazione 2010
Roma – Il primo contatto con le sostanze stupefacenti avviene tra i 16 ed i 20 anni, ma si registrano casi di approccio alle sostanze in bambini di 9 anni. Questa baby-fascia raccoglie il 48,7% del totale. La stragrande maggioranza … Continua a leggere
DROGHE INIETTATE E INFEZIONI – buone pratiche di intervento
Sette interventi, un solo scopo: arrestare le infezioni tra le persone che si iniettano droghe. In un documento lanciato nel mese di ottobre le agenzie europee ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) l’OEDT (Osservatorio Europeo sulle droghe) hanno … Continua a leggere
PROGETTO COMUNITALIA
2.500.000,00 di Euro, questa la somma che il Dipartimento Politiche Antidroga mette a disposizione delle Comunità Terapeutiche attraverso il progetto nazionale di vasta portata “Comunitalia”. A tal fine è stata creata una associazione specifica (COMUNITALIA CT) a cui partecipano tutte … Continua a leggere
FENOMENO ‘LEGAL HIGHS’
Il mephedrone è la più nota fra le “legal highs” droghe che rispondono a un mercato in rapida evoluzione. Questa sostanza è stata notificata dal sistema di allerta rapida dell’EMCDDA fin dal 2008, ma le ricerche sui contesti di consumo … Continua a leggere
ETA’, FATTORI GENETICI E INIZIAZIONE DEL CONSUMO DI CANNABIS
I fattori genetici possono influenzare la propensione ad usare cannabis? Una recente meta-analisi sugli studi dedicati all’inizio del consumo di cannabis fra gli adolescenti e i giovani ha evidenziato che tali fattori influenzano l’uso della cannabis nel 48% dei maschi … Continua a leggere
RELAZIONI FAMILIARI E CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI
Le caratteristiche familiari (qualità delle relazioni, comportamenti genitoriali e abitudini riguardo al consumo di alcol) è noto che influenzino il consumo in adolescenza e ci sono evidenze riguardo alle differenze di genere. Pubblicati sul Journal of Studies on alcohol and … Continua a leggere
L’IMPATTO DELLE FAMIGLIE SUL CONSUMO DI ALCOL NEGLI ADOLESCENTI – DIFFERENZE DI GENERE
Nel periodo di passaggio fra la preadolescenza e l ‘adolescenza l’uso e l ‘abuso di alcol cresce rapidamente. Lo studio longitudinale mostra che un clima familiare positivo (rari conflitti, buon grado di intimità) è protettivo ed emergono evidenze riguardo alle … Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO E MINORI
Sabato 17 settembre è partita ufficialmente “18+: c’e’ un’eta’ giusta per ogni gioco”, la campagna di comunicazione promossa dal Moige, il movimento genitori, con Lottomatica e Fit, Federazione Italiana Tabaccai, per promuovere la cultura del gioco responsabile e sensibilizzare le … Continua a leggere


