Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE
INSONNIA E DIFFERENZA DI GENERE
Secondo uno studio dell’Università di Richmond, apparso sulla rivista Sleep, l’abitudine di dormire poco e male potrebbe dipendere da fattori genetici ed essere, quindi, ereditaria. La cosa, però, varrebbe più per le donne che per gli uomini. Lo studio statunitense … Continua a leggere
OBESITA’ E ALZHEIMER: QUALE RELAZIONE?
Essere in sovrappeso intorno ai cinquant’anni aumenta il rischio di ammalarsi precocemente di Alzheimer. Almeno secondo quanto sostiene uno studio statunitense sulla rivista Molecular Psychiatry. Dall’analisi di circa 150 malati di demenza è emerso, infatti, che un peso corporeo più … Continua a leggere
MORTALITÀ PRECOCE: ALCOL, FUMO E SOVRAPPESO MINACCIANO ANCORA L’EUROPA
I passi avanti fatti nella Regione Europea dell’Oms non sono all’altezza delle aspettative. Migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei è un obiettivo che i 53 stati membri della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) si sono … Continua a leggere
MATERNITA’ E DIPENDENZE OGGI – Giornata di formazione
Nel lavoro attuale nell’ambito delle Dipendenze la complessità crescente delle domande che l’utenza pone richiede un adeguamento costante delle risposte da parte degli operatori dell’equipe, con particolare riferimento alla gestione di situazioni cliniche ad alta problematicità come quelle ad esordio … Continua a leggere
HIV – IL TEST DEL MEDICO DI FAMIGLIA
Uno studio britannico, condotto tra i medici di base di un sobborgo di Londra e pubblicato su Lancet, ha mostrato l’importanza dell’inserimento del test rapido dell’HIV nei livelli di assistenza primaria. Nel gruppo che ha effettuato i test, le diagnosi … Continua a leggere
EPATITE C – I NUMERI
Epatite C: in Italia quasi un milione di malati, ma solo il 45% è noto, oltre 50% casi al Sud. Eradicazione possibile in 5 anni ma solo avviando screening di massa e curando tutti i sieropositivi. Trattare solo i più … Continua a leggere
RISCHIO AIDS PER CHI USA SOSTANZE
Lila: “In Italia rischio Aids per chi usa sostanze 15 volte superiore che in Europa”. La causa di questa situazione, spiega il presidente della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids Massimo Oldrini, “è da ricercarsi nell’assenza di offerta dei … Continua a leggere
TATUAGGI E PIERCING: UNO SU QUATTRO COMLICANZE INFETTIVE
La ricerca dell’Università di Tor Vergata su 2500 studenti. “L’esecuzione di ornamenti estetici in locali non certificati senza rispetto delle norme igieniche, oppure pratiche fai da te con strumenti artigianali inadeguati, possono essere veicoli di trasmissione di malattie infettive, per … Continua a leggere
TATUAGGI – LA PRIMA INDAGINE IN ITALIA
Quasi sette milioni i tatuati. Più donne che uomini. Tra i tatuati le donne rappresentano infatti 13,8% della popolazione femminile, mentre gli uomini sono l’11,7%. Quasi l’8% del campione esaminato riguarda i minori. Ricciardi (Iss): “Serve studiare il fenomeno per … Continua a leggere
EPATITE C. Esposto della Toscana contro Aziende farmaceutiche: “Colpevoli di omissione cura”
Questa la decisione presa dal governatore toscano, Enrico Rossi, dopo l’esito infruttuoso delle due gare per la fornitura di farmaci innovativi. “La mancata presentazione di offerte da parte delle Società farmaceutiche interessate configura una limitazione della concorrenza nel mercato dei … Continua a leggere