Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE
ITALIAN JOURNAL ON ADDICTION Vol.2 numero 1-2
E’ disponibile il Volume 2, numero 1-2 dell’Italian Journal on Addiction, bimestrale di approfondimento scientifico sulle dipendenze, edito dal Dipartimento Politiche Antidroga, in collaborazione con il Ministero della Salute e l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine. Il Journal … Continua a leggere
INDAGINE SUI RISCHI DA ENERGY DRINK
Nel mese di giugno in Francia si sono verificati due decessi per crisi cardiaca apparentemente legati al consumo di sostanze energetiche. L’agenzia nazionale per la sicurezza alimentare – Anses – ha incaricato degli esperti di indagare sui possibili effetti collaterali … Continua a leggere
GLI EUROPEI ED IL TABACCO – indagine Eurobarometro
Ogni anno 695 mila europei muoiono prematuramente a causa del tabacco che, in termini economici, costa all’UE più di 100 miliardi di euro. Il tabacco rappresenta la principale causa di morte e di patologie evitabili in Europa, eppure fuma il … Continua a leggere
LA SALUTE DEI BAMBINI – LIBRO BIANCO 2011
Un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione pediatrica italiana fino a 18 anni di età, e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane ricevuta da questa importante fetta di popolazione. E’ il primo “Libro Bianco 2011, La salute dei … Continua a leggere
ATLETI E UTILIZZO DI SOSTANZE DOPANTI
Trentenne, di sesso maschile, residente al Nord. E’ questo l’identikit del consumatore di sostanze dopanti tracciato dalla Commissione per la Vigilanza ed il Controllo del Doping (CVD) del Ministero della Salute per l’anno 2011 e diffuso nell’ambito del convegno “La … Continua a leggere
CO-USO DI COCAINA E CANNABIS
Degli studiosi del Dipartimento di Psichiatria dell’Università della Calfornia hanno realizzato una review sul tema del co-uso di nicotina e cannabis, analizzando più di 160 articoli scientifici sull’argomento. La letteratura mostra che l’uso concomitante di nicotina e cannabis provoca l’esacerbazione … Continua a leggere
DONNE TOSCANE E CONSUMO DI ALCOL
Quasi una donna toscana su dieci consuma una quantità di alcool che la mette a rischio di sviluppare importanti problemi di salute. La percentuale esatta è 9,6 ed è superiore alla media nazionale, che è del 7,3%. I numeri arrivano … Continua a leggere
DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE DEI GIOVANI
Giunto alla quinta edizione, il rapporto internazionale Hbsc si concentra sui determinanti sociali di salute e sul benessere dei giovani in età scolare. “Social determinants of health and well-being among young people” è infatti il titolo del documento pubblicato dall’Oms … Continua a leggere
FARMACI CANNABINOIDI A SCOPO TERAPEUTICO
Garantire ai cittadini residenti in Toscana l’accesso ai farmaci cannabinoidi per combattere il dolore, nelle cure palliative e anche in altri tipi di terapie. E’ l’obiettivo di una proposta di legge regionale, si spiega in una nota, che e’ stata … Continua a leggere
ISS: FUMATORI E OBESI? PIU’ DIFFUSI TRA CETO MEDIO-BASSO
Abitudine al fumo, sedentarieta’ e obesita’ sono piu’ frequenti nelle persone con basso livello di istruzione e che riferiscono di avere molte difficolta’ economiche rispetto alle persone con alto livello socioeconomico.