Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

MI LASCI UN MESSAGGIO? Adolesco. Progetto di prevenzione dei rischi connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie

Adolesco, progetto di prevenzione delle dipendenze e di promozione di stili di vita sani, è stato avviato nell’anno 200 dal Sert di Ciriè – Asl T04 della Regione Piemonte. Il progetto, che ha coinvolto 522 studenti delle scuole medie inferiori … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 3.952 letture

ADOLESCENTI ASSASSINI: UNA PROSPETTIVA DI INTERVENTO

L’omicidio commesso da adolescenti si configura come un atto frequentemente privo di motivazioni strumentali, a cui di attribuiscono significati diversi a seconda delle teorie.

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.429 letture

CITTADINI LIBERI E DETENUTI, STESSI DIRITTI DI SALUTE

Interventi per prevenire il suicidio, assistenza psicologica, telemedicina e telediagnostica, sanificazione dei letti, messa a norma degli impianti nei locali sanitari, iniziative specifiche per la salute dei minori in istituto, l’adozione della carta dei servizi sanitari anche dentro il carcere. … Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.134 letture

RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ALCOLICI NEI GIOVANI LAVORATORI DEI RISTORANTI

Gli addetti nel campo della ristorazione hanno spesso alti tassi di alcolismo e di problemi l’alcol correlati. Uno studio, pubblicato sul Journal of study on alcohol and drugs, valuta la riduzione del consumo di alcolici e dei problemi legati al … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.803 letture

FUMO, ALCOL E ASPETTATIVA DI VITA NELLE DONNE ITALIANE

Da una parte la crisi economica, che porta a preoccuparsi di meno di problematiche inerenti alla salute. Dall’altra l’assunzione sempre più frequente di stili di vita non salutari, come il consumo di alcol e il vizio del fumo, che negli … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 2.014 letture

PIU’ MISURE DI COMUNITA’ CONTRO IL FUMO

Da una recente revisione di letteratura sulla cessazione dell’abitudine al fumo è emerso che la maggioranza di studi in questo campo sono rivolti all’analisi delle strategie individuali, soprattutto terapie farmacologiche e comportamentali, anche se la gran parte dei fumatori smette … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.641 letture

LA SANITA’ TOSCANA NEL 2010

 Nel 2010 la performance complessiva della sanità toscana è stata molto positiva, si sono allentate ledifferenze tra le diverse aziende sanitarie, con un avvicinamento verso una sostanziale equità e negli ultimi 3 anni su oltre il 60% degli indicatori monitorati … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.620 letture

INTERVENTO MOTIVAZIONALE PERSONALIZZATO PER SMETTERE DI FUMARE

Sebbene molti fumatori siano consapevoli dei rischi associati al fumo, il tabacco continua ad essere la prima causa di morte evitabile. In Spagna ci sono stati oltre 53.000 morti attribuibili al fumo di tabacco nel 2006 e i dati dell’indagine … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 2.376 letture

ALCOL E GUIDA: IL PROGETTO “NAVIGATORI INDIPENDENTI”

“Non bere se guidi, non farti spinelli, non andare troppo forte” è lo slogan del progetto ‘Navigatori Indipendenti’, finalizzato a ridurre i comportamenti a rischio connessi alla guida. Il progetto promosso dal Ceart (il Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana) insieme … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.553 letture

CLANDESTINI E SENZA TETTO: UNA CASA DOPO IL RICOVERO

Clandestini e senza tetto: una casa dopo il ricovero. Per cercare di risolvere il problema del dopo ricovero e cercare di dare continuità assistenziale la  Regione Toscana in collaborazione con l’Asl di Firenze, Careggi, Società della Salute e Caritas, ha … Continua a leggere

Pubblicato in IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.255 letture