DONNE E ALCOL IN ITALIA – Risultati di uno studio Europeo

Donne e Alcol in Italia: secondo uno studio europeo il trend di consumo di alcolici tra le donne sarebbe in aumento.
In Europa l’Olanda è il paese dove le donne consumano maggior alcol, seguita dalla Gran Bretagna, il trend di consumo di alcolici tra le donne sarebbe in aumento e ora sono quasi alla pari con gli uomini.  L’ultima moda è astenersi dal cibo per abbuffarsi di alcol. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE | 2.941 letture

ALCOL: RISCHIO DI ABUSO PER CHI LAVORA TROPPO

Lunghi orari di lavoro possono più che triplicare il rischio di abuso di alcol. Lo afferma una ricerca dell’Universita’ di Otago, in Nuova Zelanda. Lo studio è stato condotto su più di 1.000 persone di età compresa tra i 25 e i 30 anni e ha evidenziato un nesso statisticamente significativo tra la quantità di ore trascorse sul lavoro e l’abuso di alcol. “Le persone che lavorano 50 o piu’ ore a settimana hanno mostrato tassi di problemi correlati all’alcol 1,8-3,3 volte superiori rispetto a quelli di persone con orari meno impegnativi”, ha detto il responsabile dello studio Sheree Gibb. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.804 letture

REGIONE TOSCANA: MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE

670 mila euro per trasferire i detenuti tossicodipendenti in comunità. È quanto ha stanziato la Regione Toscana con l’intento di allentare il sovraffollamento in cui versano molti istituti penitenziari toscani. Corleone: “Possono uscire subito”. Scaramuccia: “In carcere ci sono circa 1.500 tossicodipendenti”.

Continua a leggere

Pubblicato in CARCERE | 2.187 letture

SMETTERE DI FUMARE, PERDERE PESO, RIDURRE L’ALCOL: L’AIUTO È SUL WEB

Efficace e sempre più utilizzato l’auto-aiuto sul web: nessun contatto col terapista, ma i benefici superano gli svantaggi.
Curare la dipendenza da tabacco o riuscire a dimagrire, prevenire la depressione post-partum o imparare come gestire il diabete. Questo e altro si può fare oggi con programmi di auto-aiuto ondine: il terapista non c’è, il programma è standard, ma i fautori sostengono che funzioni.
L’ultima esperienza arriva da un progetto norvegese, finanziato dal Programme for User-driven Research-based Information del Consiglio delle Ricerche del Paese nordico. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE, GIOCO D'AZZARDO, HIV/AIDS, TABAGISMO | 2.528 letture

BRITISH JOURNAL OF CANCER: METÀ DEI CASI DI CANCRO DIPENDONO DALLO STILE DI VITA

Quasi la metà dei tumori nel Regno Unito, circa il 40%, è causata da uno stile di vita malsano: a sostenerlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer dai ricercatori del Cancer Research britannico guidati da Max Parkin, secondo cui limitare al minimo fattori di rischio come fumare, essere sovrappeso, fare poca attività fisica, bere alcol, mangiare cibi con troppo sale e non avere figli potrebbe aiutare a dimezzare i casi di cancro. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 1.732 letture

L’ABUSO DI ALCOL PROVOCA GRAVI DANNI OCULARI

I danni oculari provocati dall’abuso cronico di alcol sono ben descritti nella letteratura scientifica, ma poco conosciuti non solo dal medico internista, ma anche dallo specialista in oftalmologia.
Eppure le strutture oculari che possono essere coinvolte nella patologia alcolica sono numerose. Alcune di queste riconoscono nella loro etiologia un danno diretto dell’alcol soprattutto in associazione col tabagismo in soggetti che presentino fattori carenziali e nutrizionali multipli; un esempio tipico è la neurite ottica alcol-tabagica. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 2.629 letture

ALCOL E GUIDA – STUDI SCIENTIFICI 2011

Pubblichiamo un interessante bibliografia su alcol e guida realizzata dal Centro di documentazione del Centro Alcologico Regionale Toscana.

Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.336 letture

EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE MENTALE IN TOSCANA

E’ disponibile in versione scaricabile il volume “L’epidemiologia della salute mentale in Toscana”, realizzato dall’Agenzia Regionale di Sanità.
Questi gli argomenti trattati: il ricorso ai servizi territoriali di salute mentale; l’ospedalizzazione per disturbi psichici; l’ultilizzo di farmaci antidepressivi; il suicidio; il distress psicologico dei giovani toscani; il personale impiegato e la spesa prevista per la salute mentale.

Scarica il volume L’EPIDEMIOLOGIA DELLA SALUTE MENTALE IN TOSCANA

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.136 letture

LIMITARE IL CONSUMO DI ALCOL NEGLI EVENTI GIOVANILI

Strategies for managing alcohol at large events in New Zealand/ M. Lyne, A. Galloway
Contenuto in: Drugs: Education, prevention and policy, dicembre 2011, 438-446
L’articolo propone strategie che possono eliminare o ridurre i problemi alcol-correlati quando vengono organizzati grandi eventi nei luoghi di ritrovo. Esso inoltre, raccomanda di predisporre un piano specifico sull’alcol, per ogni evento e luogo di ritrovo che presenti rischi alcol-correlati e descrive come le strategie proposte possono essere implementate.
I problemi alcol-correlati nei grandi eventi comprendono la violenza, i comportamenti anti-sociali, gli incidenti stradali, solitamente riportati nei media.
Un approccio importante per prevenire questo tipo di problemi è l’uso di specifiche strategie di controllo dell’alcol. La gestione del consumo dell’alcol è una parte rilevante dell’organizzazione dell’evento, che deve essere pianificata attraverso strategie di riduzione del danno.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, PREVENZIONE | 2.310 letture

DISTURBI OSSESSIVO COMPULSIVI E CONSUMO DI SOSTANZE

I disturbi ossessivi-compulsivi (OCD) sono caratterizzati dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono ricorrenti nei pensieri e nelle immagini e possono causare ansia le compulsioni riguardano comportamenti ripetitivi che il soggetto compie in risposta a regole rigide. Molto poco si sa della relazione fra disturbi ossessivi-compulsivi e disturbi dovuti al consumo di droghe.

Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, PREVENZIONE | 2.953 letture