La ludopatia è un disturbo del comportamento che può avere gravi conseguenze sulla vita sociale, familiare e professionale del soggetto che ne viene colpito. Federserd ha realizzato un’analisi volta ad di esaminare alcuni approcci utilizzati per affrontare le problematiche più frequentemente connesse alle situazioni tipicamente vissute dai giocatori patologici, con particolare riguardo alla gestione dei debiti in essere e agli strumenti per arginare il dissesto economico. Continua a leggere
CONSEGUENZE DELLA LUDOPATIA NELLA SFERA ECONOMICA E GIURIDICA DEL GIOCATORE PATOLOGICO
CLANDESTINI E SENZA TETTO: UNA CASA DOPO IL RICOVERO
Clandestini e senza tetto: una casa dopo il ricovero. Per cercare di risolvere il problema del dopo ricovero e cercare di dare continuità assistenziale la Regione Toscana in collaborazione con l’Asl di Firenze, Careggi, Società della Salute e Caritas, ha finanziato un progetto sperimentale che prevede dodici posti in una struttura della Caritas. Continua a leggere
IL CONTRIBUTO DELLA TOSCANA ALLA STORIA DELLA SANITA’ NAZIONALE (1860-1968)
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, la Regione Toscana – Assessorato al diritto alla Salute, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità, ha organizzato un convegno storico-sanitario dal titolo “Il contributo della Toscana alla storia della Sanità Nazionale (1860-1968)”. Continua a leggere
LE NUOVE DIAGNOSI DI DISTURBO ALIMENTARE NEL DSM-5
Hans Hoek è uno dei maggiori esperti di epidemiologia dei disturbi alimentari al mondo e appartiene al gruppo di lavoro che sta rielaborando i criteri diagnostici dei disturbi alimentari in vista della pubblicazione del DSM-5.
Al congresso europeo di Firenze (15-17 settembre 2011) Hoek ha illustrato le modifiche in progettazione. L’obiettivo principale del DSM 5 è descrivere più dettagliatamente le forme di disturbi alimentari che non soddisfano tutti i criteri per l’anoressia o la bulimia. Continua a leggere
GIOCHI: A LUGLIO OLTRE SEI MILIARDI DI RACCOLTA
L’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (Aams) che regola il comparto del gioco pubblico in Italia, rende noti non solo i dati sulla raccolta dei giochi, a giugno 2011 e nell’intero primo semestre dell’anno, ma anche quelli sulle vincite.
La raccolta di gioco nel mese di luglio 2011 è stata di 6,08 miliardi di euro. Le vincite nel mese hanno toccato i 4,6 miliardi di euro. Gli apparecchi da intrattenimento si attestano ancora una volta come il gioco preferito e hanno raccolto 3,6 miliardi di euro, le video lotterie 1,18 miliardi, crescendo rispetto a giugno. A seguire in termini di raccolta maggiore ci sono i gratta e vinci con 753 milioni; poi gli skill games a 556 milioni insieme al lotto che si attesta sulla stessa raccolta. Continua a leggere
SALUTE IN CARCERE
Quando si parla di diritto alla salute in carcere bisogna distinguere tra il diritto a mantenere una buona condizione di salute per coloro che sono sani, e il diritto alla salute per i detenuti malati, come i tossicodipendenti o i sieropositivi, attraverso misure che garantiscano il diritto all’informazione sul proprio stato di salute e sui trattamenti che il medico vuole effettuare e il diritto a cure garantite. Ciò che distingue i reclusi da tutti gli altri cittadini consiste nella mancanza di autodeterminazione delle prestazioni mediche, nell’impossibilità di scegliere il luogo di cura, così come il medico curante. Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO E ALCOL, LA REGIONE ALZA LA GUARDIA
Alcol e gioco d’azzardo, la Regione alza la guardia e rafforza le attività di prevenzione e cura. Le misure sono contenute in due delibere approvate di recente dalla giunta, che destinano complessivamente 300.000 euro al contrasto delle dipendenze da alcol e gioco d’azzardo patologico. Continua a leggere
L’EUROPA STUDIA STRATEGIE PER CONTRASTARE IL CONSUMO DI ALCOL
La Regione Europea ha i consumi di alcol più elevati nel mondo.
Le nazioni europee cercano di ridurre il consumo nocivo di alcol.
Dal 12 al 15 settembre, 53 Paesi della Regione Europea dell’Oms sono riuniti nel corso del Comitato Regionale dell’Oms convocato a Baku, in Azerbaigian, per approvare insieme a una serie di iniziative di tutela della salute, un rinnovato piano per ridurre l’uso nocivo di alcol. In Europa, l’alcol è il secondo fattore di rischio per l’impatto di mortalità e carico di malattia, subito dopo l’uso del tabacco. Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO E MINORI
Sabato 17 settembre è partita ufficialmente “18+: c’e’ un’eta’ giusta per ogni gioco”, la campagna di comunicazione promossa dal Moige, il movimento genitori, con Lottomatica e Fit, Federazione Italiana Tabaccai, per promuovere la cultura del gioco responsabile e sensibilizzare le famiglie sul divieto di gioco per i minori di 18 anni.
La campagna, partita dal Lazio, ha un respiro nazionale. Continua a leggere
VIDEOLOTTERY: AUMENTA LA FEBBRE DA GIOCO
Le videolottery sono la nuova versione delle slot machine. Più colorate, più tecnologiche, e soprattutto con un montepremi più alto.
Se nelle vecchie slot il 75% degli incassi andava ai vincitori, che potevano vincere al massimo 100 euro, le nuove ridanno dall’85% al 92% e hanno 500mila euro di Jackpot. Continua a leggere