La pubblicazione OMS sottolinea come i benefici in termini di riduzione di nascite pretermine, ricoveri causati dall’asma e visite ospedaliere per gravi infezioni delle vie respiratorie siano maggiori laddove sono in vigore politiche antifumo generalizzate, che vietano il fumo in tutti i luoghi pubblici chiusi senza eccezioni (eliminando, per esempio, le sale fumatori dei ristoranti). Queste sono presenti solo in 62 nazioni (22% della popolazione globale). Continua a leggere
LE POLITICHE INTERSETTORIALI PER PROMUOVERE AMBIENTI COMPLETAMENTE LIBERI DAL FUMO
XXIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Il 31 maggio 2021 si terrà, in streaming, il XXIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Dipendenze e Doping, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “MARIO NEGRI” e la Società Italiana di Tabaccologia. Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di anni vita in buona salute un posto di primo piano spetta sicuramente al fumo di tabacco, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo.
Per l’OMS il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile; quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo e fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo.
Ogni anno, l’OMS e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale senza Tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco.
La tematica proposta dall’OMS per il 2021 mira a sostenere i consumatori nel tentativo cessare l’uso del tabacco, attraverso varie iniziative e soluzioni. Abbandonare l’uso del tabacco, infatti, ha importanti benefici per la salute nell’immediato e nel lungo termine. La cessazione del consumo di ogni prodotto del tabacco migliora la salute, salva vite umane e comporta risparmio di denaro.
31 MAGGIO 2021 XXIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO e SSN
Il 31 maggio 2021 si terrà il XXIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale Dipendenze e Doping, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “MARIO NEGRI” e la Società Italiana di Tabaccologia. L’evento sarà fruibile online e in streaming dalla pagina del sito ISS.
INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: UNA MONOGRAFIA IN INGLESE PENSATA PER I RAGAZZI
È online la versione in inglese della monografia “Le infezioni sessualmente trasmesse. Come riconoscerle e prevenirle” rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie e curata, già nel 2018, da Barbara Suligoi e Maria Cristina Salfa (ISS) per la collana di libri “I Ragazzi di Pasteur”, frutto della cooperazione tra Ibsa Foundation e Istituto Pasteur Italia. Alla traduzione in inglese hanno preso parte anche Erika Lindh (ISS, EUPHEM-ECDC) e Loredana Ingrosso (ISS). Continua a leggere
MASTER “PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE DA INTERNET IN ADOLESCENZA”
Le profonde trasformazioni attivate dalla straordinaria diffusione di internet impongono la necessità di individuare nuove modalità di affrontare le sfide della modernità. La pandemia ha inoltre posto ulteriormente al centro dell’attenzione temi quali l’iperutilizzo della rete, la didattica e la prevenzione a distanza, nonché la necessità di integrare internet nella pratica clinica. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario dotarsi di strumenti e competenze adeguate alle nuove normalità, nonché ai bisogni evolutivi, affettivi, formativi e cognitivi dei ragazzi. Continua a leggere
EPIDEMIOLOGIA E MONITORAGGIO ALCOL CORRELATO IN ITALIA E NELLE REGIONI – Rapporto 2020
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute Rapporto 2020 –
Per leggere il rapporto: https://www.iss.it/documents/20126/0/20-7+web.pdf/729e9857-c919-5686-3c42-243ea955becf?t=1593160151475
GIORNATA NAZIONALE SUI PROBLEMI LEGATI ALL’ALCOL 14 Aprile 2021
L’alcol rappresenta in Europa il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura o evitabile dopo il tabacco.
Incidenti, malattie cardiovascolari e cancro sono le tre categorie che contribuiscono per oltre il 90 % alla mortalità attribuibile direttamente o indirettamente al consumo di alcol, che ogni anno causano in Italia circa 30.000 morti. Il consumo di bevande alcoliche è complessivamente responsabile di mortalità prematura, disabilità e insorgenza di oltre 200 patologie che costano alla società almeno 17 milioni di anni di vita persi. L’alcol è responsabile di numerose problematiche sociali ed è il primo fattore di rischio emergente rispetto a tutte le sostanze legali o illegali per episodi o atti di violenza, criminalità, maltrattamenti familiari verso il partner o verso i minori, per perdita di produttività e di lavoro, e, non ultimo recentemente indicato come fattore concorrente alla maggiore suscettibilità all’insorgenza di malattie infettive (come per esempio la tubercolosi, l’AIDS e la polmonite). Continua a leggere
E-CIG E GIOVANI
L’uso dei vaporizzatori fra i giovani è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Secondo la Global Youth Tobacco Survey del 2018, in Italia, il 18% degli adolescenti riferisce di aver fatto uso di tali dispositivi, dato che si è totalmente allineato all’uso delle sigarette tradizionali. Continua a leggere
LA ROUTINE DEL COVID
Le restrizioni anti contagio hanno reso la routine priva di emozioni. Ogni giorno è simile all’altro, non si pianifica più, non c’è più niente da attendere.
Nello stallo imposto dal covid ci siamo caduti tutti, ma per i giovani adulti – quelli delle università, dei lavori quasi sempre ancora precari – è incertezza nell’incertezza. Usciti dal guscio della casa paterna e materna per imparare a camminare sulle proprie gambe, la pandemia scuote il terreno facendole traballare.
Non avere più niente da attendere significa anche non sperare. La speranza ci porta ad agire, è quel movimento interiore che spinge ad andare avanti, per andare incontro a situazioni che speriamo possano verificarsi. I giovani vivono adesso un ‘effetto limbo’. L’incertezza blocca la progettazione. Continua a leggere
PROGETTO PLAY-OFF
Il Comune di Firenze, in collaborazione con Diaconia Valdese fiorentina ha attivato uno sportello online per famiglie che devono affrontare le problematiche adolescenziali.
Il progetto Play Off offre ai genitori uno spazio di consulenza specialistica gratuita sulla relazione con i propri figli, un punto di ascolto e sostegno psicologico con particolare focus sull’uso delle nuove tecnologie, giochi e videogiochi, abbandono scolastico e uso di sostanze.
Sono proposti tre colloqui di consulenza oltre ad un supporto via chat con professionisti tramite la App Play-Off e la prenotazione di un appuntamento.
Tutte le informazioni sono sul sito: https://www.play-off.org/