GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
WORLD NO-TOBACCO DAY 2016
Get ready for plain packaging
Pronti per il confezionamento anonimo
XVIII CONVEGNO NAZIONALE – TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
31 maggio 2016
31 MAGGIO 2016: GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO
POLIABUSO DI ALCOL E PASTICCHE TRA GLI ADOLESCENTI
L’1% degli intervistati ha ammesso di farlo almeno una volta al mese.
Sabrina Molinaro, ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, responsabile della ricerca Espad Italia analizza consumi di sostanze e comportamenti a rischio tra gli adolescenti italiani. Continua a leggere
IN AUMENTO IL GIOCO D’AZZARDO TRA GLI ADOLESCENTI
Dopo cinque anni in calo, nel 2015 è aumentato il numero dei ragazzi che impegna denaro nei giochi: uno su dieci presenta già tratti di problematicità.
Nel 2015 più di un milione di studenti tra 15 e 19 anni hanno ammesso d’aver giocato somme di denaro almeno una volta nei dodici mesi precedenti: 60 mila in più rispetto all’anno prima, a segnalare una tendenza in crescita per la prima volta dopo cinque anni.
Sono alcuni dati da ESPAD Italia, studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche. Continua a leggere
SPORT, DIETA, NIENTE FUMO E ALCOL: RISCHIO TUMORI CALA DEL 40%. I DATI IN ITALIA
E’ lo stile di vita sano il rimedio più efficace per contrastare i tumori. E’ quanto emerge da un nuovo studio della prestigiosa Harvard Medical School di Boston che ha esaminato i dati sulla salute di 140.000 persone.
Secondo i ricercatori, guidati da Edward Giovannucci e Mingyang Song, sono quattro i fattori chiave: non fumare, mantenere un peso sano, evitare di bere alcol pesantemente (gli uomini non più di 2 drink al giorno e le donne un drink) e fare esercizi fisici (almeno 150 minuti alla settimana) che influenzano fortemente la prevenzione delle neoplasie. Continua a leggere
GIOCO D’AZZARDO: UN VADEMECUM PER PROTEGGERE IL PATRIMONIO FAMILIARE
La Bper Banca ha realizzato una guida per individuare i comportamenti a rischio dei giocatori patologici e aiutare le famiglie a preservare i propri risparmi. Il documento è nato in collaborazione con l’associazione Centro sociale Papa Giovanni XXIII e la campagna “Mettiamoci in gioco”. Continua a leggere
PROGETTO EPICAIL PER SCONFIGGERE L’HIV PEDIATRICO
Ospedale Bambino Gesù, al via progetto EPICAIL, per sconfiggere l’Hiv pediatrico.
Curare al meglio i bambini che nascono sieropositivi per “negativizzare” immediatamente l’infezione e sviluppare farmaci che, nel futuro, potrebbero eliminare il virus dal sangue per lunghi periodi, o forse definitivamente.
Con questo obiettivo nasce EPIICAL, un progetto che mette in rete oltre 90 centri di ricerca di 18 Paesi. Continua a leggere
ALCOL IN MODERAZIONE E EFFETTI SULLA SALUTE: IL MOMENTO DELLA BIRRA. RICERCA DEL NEUROMED
Fino ad oggi il protagonista del discorso su alcol in moderazione e salute è stato il vino, con i suoi effetti protettivi sul sistema cardiovascolare che sono ormai parte della cultura popolare.
Oggi sembra essere giunto anche il momento della birra. Sulla rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases è stato infatti pubblicato un Consensus document, analizzando criticamente le ricerche condotte a livello internazionale, riassume le conoscenze attuali. E i risultati portano la birra molto vicina al vino per i suoi effetti benefici, naturalmente sempre considerando un consumo moderato, regolare e senza alcun eccesso. Continua a leggere
IL GIOCO D’AZZARDO NELLA PUBBLICITA’
Si svolgerà a Firenze, il prossimo 23 Maggio un Seminario organizzato dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento Scienze Politiche e Sociali – Unità di ricerca sulle nuove patologie sociali DSS Dipartimento di Scienze della Salute: Il gioco d’azzardo nella pubblicità. Tra autodisciplina e compiti dell’Autorità di garanzia.
I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza
Negli ultimi anni il fenomeno dei consumi di sostanze psicoattive fra i giovani ha assunto una complessità tale da necessitare un cambiamento dei paradigmi di presa in carico e di gestione dei giovani consumatori che si rivolgono ai Ser.D.
Federserd organizza un convegno che si terrà a Firenze il prossimo 27 Maggio: I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza. Continua a leggere
BEVITRICI IN AUMENTO, GIOVANI A RISCHIO, BINGE DRINKING PIAGA SOCIALE
Aumentano i bevitori fuori pasto, soprattutto tra le donne. E il fenomeno del binge drinking – le abbuffate alcoliche hanno riguardato 3,3 mln di persone, soprattutto tra la popolazione più giovane – resta «un serio problema di sanità pubblica».
Se i consumatori a rischio sono leggermente in calo e scendono a quota 8,3 mln rispetto agli 8,6 dell’anno precedente, le fasce più a rischio sono quelle dei giovanissimi (16-17enni ) e dei «giovani anziani» (65-74enni). Continua a leggere