In una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a quella delle sostanze d’abuso, diventa difficile tracciare i confini tra normalità e patologia. Continua a leggere
Convegno GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco
ANIME PRIGIONIERE
Il volume è la storia dell’intreccio fra microstorie personali e storie sociali, movimenti culturali, vicende del mondo politico e della loro reciprocità di rappresentazione, interpretazione, influenza.
E’ attraverso un’approfondita ricostruzione di questo rapporto fra le micro e le macrostorie che il volume disegna gli sviluppi dei modi istituzionali di affrontare il problema della criminalità sotto il profilo delle risposte alle persone autrici di reato; che si interroga (e interroga) sui criteri della loro efficacia; che ricerca (e individua) le strategie più idonee a realizzare coerenza fra problemi e soluzioni, fra obiettivi di sicurezza e di riabilitazione sociale, di benessere individuale e collettivo, di tutela delle soggettività deboli, sia che si tratti di persone che hanno commesso reato, di soggetti a rischio di recidiva, di persone spaventate, quotidianamente preoccupate di poter essere vittimizzate.
Continua a leggere
DROGHE: COSA CAMBIERA’ NEL 2013?
Una serie di notizie, pur non essendo legate da un filo comune molto stretto, può talvolta indicare in anticipo una linea di “tendenza” che andrà a caratterizzare un determinato settore di attività. Le strategie di intervento sulle dipendenze di diversi Paesi, ad esempio, diventano parte di una sorta di “esperienza mondiale” che si accumula e si modifica nel tempo, costituendo un patrimonio comune per la costruzione di nuove politiche di intervento che, a loro volta, sono in continua modificazione. Le esperienze ma anche le opinioni che si generano sulle esperienze stesse sono modulatori importanti dell’evoluzione di un determinato settore perché incidono sugli investimenti necessari per attuarla.
Vediamo alcune notizie recenti che ci sono arrivate nel corso del 2012 e che avranno, probabilmente, una incidenza nel 2013. Continua a leggere
DROGA 2.0: LO SBALLO È ON-LINE
L’ultima tendenza dello spaccio illegale. I “designer drugs”. I produttori di droga dei nostri giorni. Appassionati di chimica, alterano la struttura di molecole note per crearne di nuove.
La rivoluzione della rete che ruolo gioca nella diffusione della droga? Continua a leggere
CEDRONEWS MAGGIO 2013
E’ disponibile Cedronews di MAGGIO:
Cedronews maggio 2013
GLI ITALIANI E IL GIOCO
Le informazioni dai Monopoli sui risultati per il 2012 si limitano ai dati del gioco a distanza, mentre per gli altri giochi sono ferme ad ottobre.
Federserd ha quindi raccolto le elaborazioni di alcune agenzie specializzate, interessante è il confronto tra i dati italiani e quelli di Francia e Regno Unito, sui tipi di gioco e sulla crescita dei rispettivi volumi economici. Continua a leggere
PREVENZIONE DEL CONSUMO DI DROGHE NELLE MINORANZE ETNICHE
L’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona ha pubblicato il volume “Drug prevention interventions targeting minority ethnic populations: issues raised by 33 case studies” che contiene i risultati di uno studio che ha esaminato 33 interventi di prevenzione che hanno come target le minoranze etniche in 29 paesi europei.
Il volume è scaricabile cliccando QUI
LA SALUTE DEI TOSCANI: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE
E’ soddisfacente a livello generale la salute della popolazione in Toscana, come confermano le analisi epidemiologiche effettuate sui dati di salute della popolazione da parte dell’Agenzia regionale di sanità.
Leggi l’articolo: ”La salute dei toscani: dati, analisi e prospettive. Parla il direttore dell’ARS”
CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI
L’idea di una Carta dei Diritti e dei Doveri dei Detenuti e degli Internati è stata porposta dalla ministra della Giustizia Paola Severino che la espone subito nella sua prima audizione in Commissione Giustizia al Senato: Una cosa poco costosa, ma molto utile.
Carta dei Diritti e dei Doveri dei Detenuti e degli Internati
Carta dei Diritti e dei Doveri dei Minorenni che incontrano i Servizi minorili della giustizia
Continua a leggere
PROGETTO SALUTE IN CARCERE. I DISTURBI DELLA VISTA
Il carcere produce malattia. Il carcere è una fabbrica di handicap. Il detenuto è condannato ad avere la vista corta. La vista si allontana dall’orizzonte e declina.
Il 50% della popolazione detenuta dopo un anno denuncia disturbi visivi. Concorrono nel determinare l’abbassamento della vista le condizioni interne di illuminazione notturne e diurne, l’attività in abituale della lettura prolungata. Continua a leggere