L’INCIDENZA HIV E AIDS IN ITALIA – DATI ISS

In occasione della giornata mondiale contro l’AIDS del 1 Dicembre, è uscito il Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità con l’aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 Dicembre 2011.
Nel 2011 sono stati diagnosticati 5,8 nuovi casi di HIV ogni 100.000 residenti. L’incidenza più bassa è stata osservata in Calabria (1,3 per 100.000 abitanti) e quella più alta nella provincia di Sassari (9,2 per 100.000 abitanti). La Toscana ha un tasso di incidenza di 6,2 per 100.000 abitanti.
Coloro che hanno scoperto di essere HIV positivi sono maschi nel 75% dei casi, l’età media è di 38 anni per i maschi e 34 per le femmine e quasi uno su tre è di nazionalità straniera.

Continua a leggere sul sito www.ars.toscana.it

Pubblicato in HIV/AIDS | 2.383 letture

LA SESSUALITA’ IN CARCERE: TRA LA PATOLOGIA DELLA RINUNCIA E LA PATOLOGIA DELLA DEGENERAZIONE

Salute sessuale e salute generale – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per prima ribadisce che una soddisfacente vita sessuale è un diritto di ogni essere umano, al pari del mantenimento di un buon stato di salute generale. Si moltiplicano, infatti, le evidenze della stretta correlazione tra sessualità sana e promozione/mantenimento della salute del singolo.

Il Consiglio dei Ministri europei (con la Raccomandazione R(98)7 regola n°68 consente ai detenuti di incontrare il proprio partner senza sorveglianza visiva. L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha raccomandato la necessità di mettere a disposizione dei detenuti un luogo per gli incontri.

Progetto salute e carcere. La sessualità in carcere: tra la patologia della rinuncia e la patologia della degenerazione
Articolo di Francesco Ceraudo

Pubblicato in CARCERE | 2.184 letture

I COSTI SOCIALI E SANITARI DEL GIOCO D’AZZARDO – Conferenza Stampa

Il gioco d’azzardo è ormai, nel nostro paese, un fenomeno di massa. Quest’anno dovrebbe produrre un fatturato di oltre 80 miliardi di euro. L’Italia è il primo paese al mondo per spesa pro capite per i giochi d’azzardo. Giocano tutti: minorenni e anziani, donne e uomini, ricchi e poveri, disoccupati e pensionati. Lo Stato ci guadagna qualcosa, certo, grazie alle tasse che i concessionari devono versargli. Ma quali costi sociali e sanitari deve sostenere la collettività? Problemi di dipendenza, difficoltà economiche personali e familiari, ricorso all’usura e infiltrazioni criminali: sono tanti i punti problematici. Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.127 letture

DONNE E GIOCO D’AZZARDO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

Il gioco d’azzardo problematico è una questione sociale che coinvolge in misura sempre maggiore le donne; tuttavia, la ricerca sul gioco e i suoi problemi per le donne non ha tenuto il passo con la femminilizzazione che si è verificata.
Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.130 letture

NO ALL’ALCOL IN GRAVIDANZA

In Italia si sottovaluta il rischio dell’alcol in gravidanza e la conseguente sindrome feto-alcolica.
Si è appena concluso a Roma il 1° Congresso Nazionale Sifasd (Società italiana sulla sindrome feto-alcolica) dal titolo Il giovane del futuro nasce da una gravidanza sana, un importante appuntamento per far luce sugli effetti dell’assunzione dell’alcool in gravidanza. Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.503 letture

LE CONDIZIONI DI SALUTE DEI DETENUTI STRANIERI

QUALE SALUTE PER I DETENUTI STRANIERI?
Saluteinternazionale.info, 21 novembre 2012

Pubblicato in CARCERE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.727 letture

LA SALUTE SI IMPARA SUI BANCHI DI SCUOLA

Diventare protagonisti del proprio benessere e di quello altrui sui banchi di scuola.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico tornano i progetti di educazione alla salute “Scuola e Salute” organizzati dall’Azienda Usl di Cesena.
Diciassette le proposte educative messe a punto per l’anno scolastico appena iniziato dall’Ufficio Educazione alla Salute – Progetto Scuola, differenziate per età dei destinatari e per argomento di salute, per poter interagire con gli studenti attraverso attività e linguaggi appropriati alle varie fasce d’età. Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.716 letture

EFFETTI DELL’USO DI ALCOL SUL CERVELLO IN ADOLESCENZA

L’adolescenza è una tappa dello sviluppo umano caratterizzata da cambiamenti dinamici del cervello che si verificano nel contesto di importanti transizioni fisiologiche, psicologiche e sociali. La crescita della corteccia prefrontale, delle strutture del sistema limbico e delle fibre di associazione della materia bianca, durante questo periodo, sono collegate allo sviluppo di sofisticate funzioni cognitive ed emotive utili per destreggiarsi in un ambiente psicosociale complesso. Nonostante questi progressi, l’adolescenza si caratterizza anche per un aumento dei comportamenti a rischio e una maggiore vulnerabilità psicopatologica (Spear L., 2010).
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL | 3.237 letture

ALLERTA EUROPEA PER LA 4-METILAMFETAMINA

Dalla Relazione 2012 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze emerge una preoccupazione circa la diffusione della 4-metilamfetamina (4-Ma), una sostanza sintetica strettamente legata alle amfetamine, sulla cui diffusione e sui cui rischi e’ danni alla salute e’ stata avviata una valutazione da parte del comitato scientifico dell’Oedt. L’allerta è scaturita da diversi decessi, legati all’uso di questa sostanza, che si sono verificati in Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito.
L’Osservatorio Europeo insieme all’Europol ha realizzato uno studio sulla sostanza disponibile in lingua inglese:

EMCDDA-Europol Joint Report on a new psychoactive substance: 4-methylamphetamine

Pubblicato in NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, PREVENZIONE | 1.105 letture

DIPENDENZA DA ALCOL E DROGHE, L’INFLUENZA DEL PROCESSO DECISIONALE

Un gruppo di ricercatori belgi ha condotto uno studio avente come obiettivo primario quello di indagare il rapporto tra diverse dimensioni di impulsività e diverse forme di craving auto-valutate.
Lo scarso controllo degli impulsi e i deficit connessi al processo decisionale svolgono un ruolo chiave nello sviluppo e nella persistenza dei disturbi causati dal consumo di sostanze stupefacenti in generale e dalla dipendenza da alcol in particolare. E’ stato osservato infatti che ad alti livelli di impulsività corrispondono alti tassi di recidiva nei pazienti alcol dipendenti, ma anche nei fumatori.
Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI | 864 letture