Quali sono i paesi che si trovano ad affrontare il fenomeno delle nuove droghe?
I bambini in età scolare consumano sostanze stupefacenti più o meno di prima? Quanti europei utilizzano la cannabis su base giornaliera? In che misura le risposte nazionali al problema della droga sono stati efficaci?
Questi sono solo alcuni dei temi sotto i riflettori nella Relazione annuale 2012 dell’Osservatorio Europeo sulle droghe presentato oggi a Lisbona.
Continua a leggere
EVOLUZIONE DEL FENOMENO DROGA IN EUROPA 2012
E’ DAVVERO UN GIOCO?
Il Quartiere 4, il Ser.T. B Presidio Lungarno Santarosa 13 e il Fondo Essere organizzano uno SPORTELLO DI ASCOLTO gratuito, riservato e su appuntamento per la dipendenza da gioco d’azzardo.
Quando il gioco non è più un gioco…
Se pensi che un tuo caro possa avere problemi con il gioco…
Se il gioco ti sta creando problemi familiari, economici e sociali…
GIORNATA EUROPEA SENZA ALCOL
Il 14 novembre è la seconda giornata europea senza alcol promossa dall’associazione dei consumatori Assoutenti unitamente alla SIA (Società Italiana di Alcologia) e alla WACAT (Organizzazione Mondiale dei Club Alcologici Territoriali).
L’evento ha la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi collegati all’assunzione di alcolici invitando, in quella giornata, a non distribuire e non assumere bevande alcoliche.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che l’alcol etilico è una droga giuridicamente legale, ma molto tossica per l’organismo, e da vari decenni incoraggia politiche riassumibili nello slogan: Alcol, meno è meglio, in quanto qualsiasi quantità di alcol è un rischio per la salute. Continua a leggere
ABITARE e abitare. Percosi ed esperienze dell’abitare collettivo tra cooperazione e autogestione
Lo Sportello Immigrati del Comune di Calenzano ha oranizzato un incontro sul tema dell’ Abitare: percorsi ed esperienze dell’abitare collettivo, che si terrà Sabato 24 Novembre presso La Nuova Residenza Don Marco Brogi, Calenzano.
CEDRONEWS OTTOBRE 2012
E’ disponibile la Newsletter del mese di ottobre
CEDRONEWS OTTOBRE 2012
SALUTE FARMACI E STILI DI VITA
La salvaguardia della salute pubblica non dipende soltanto dalla disponibilità dei farmaci e dal loro impiego appropriato e consapevole. Il “benessere fisico, mentale e sociale” – così l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il valore Salute – è legato in modo significativo all’adozione di un corretto stile di vita, che consente di evitare il ricorso ai medicinali, di accrescerne l’efficacia e di ridurne dosi e durata di somministrazione, limitando così l’esposizione dell’organismo agli effetti indesiderati.
Continua a leggere
“SPAZIO ADOLESCENTI E FAMIGLIA”
Il progetto “Spazio adolescenti e famiglia: tu e la tua famiglia di fronte all’impegno di crescere” rappresenta un’attuazione della DGR 8243/08 – “Progetti sperimentali innovativi per la riorganizzazione dei consultori familiari. Istituzione di equipe integrate (Consultori Familiari e Sert)”.
Si tratta di un progetto del Dipartimento per le Dipendenze e del Servizio Infanzia ed Età Evolutiva dell’ASL di Lecco.
Il progetto è stato attivo dal maggio 2009 al dicembre 2011, la Rivista Mission ha pubblicato un articolo che rappresenta una sintetica esposizione del lavoro svolto e della metodologia utilizzata.
Continua a leggere
L’ACCOGLIENZA OSPEDALIERA ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Il progetto dell’Azienda Ospedaliero di Parma per “L’accoglienza ospedaliera delle donne vittime di violenza e stalking“, grazie al bando per il sostegno dei progetti pilota per la formazione degli operatori sanitari sulla prima assistenza alle vittime di violenza di genere e stalking, ha ottenuto un finanziamento dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità.
Continua a leggere
NATIONAL INSTITUTE ON ALCOHOL ABUSE AND ALCOHOLISM: ZERO ALCOL IN GRAVIDANZA
Sconosciuta e difficile da diagnosticare: è la sindrome feto-alcolica (Fas), causata dall’esposizione del feto all’alcol materno. Può manifestarsi con piena espressione dei sintomi, o con diversi livelli disfunzionali (Fasd-spettro dei disordini feto-alcolici). Nel nostro Paese, al contrario del mondo anglosassone, mancano studi sull’incidenza della malattia che è la causa più comune di ritardo mentale acquisito. “Una lacuna paradossale” denuncia Luigi Tarani, docente di pediatria all’università La Sapienza di Roma. “Considerato che in Italia i bevitori abituali sono quattro milioni, gli alcolisti due”. Continua a leggere
IMMIGRAZIONE E PROGETTI
I servizi sociali ed educativi, nel lavoro con le famiglie immigrate, corrono spesso il rischio di pensare e strutturare progetti che sono sicuramente validi per i nostri riferimenti culturali, ma che possono risultare inadeguati per persone e famiglie provenienti da modelli socioculturali diversi. Può essere quindi utile abbandonare l’idea di un progetto standard rivolto alla popolazione immigrata e incontrare le famiglie straniere per capire se la sussidiarietà è un concetto universale o come invece si possa concretizzare diversamente all’interno dei processi migratori di prima generazione. Continua a leggere