Lo sport è un fattore protettivo per l’uso di sostanze?
Lo studio ha rilevato la prevalenza del consumo di sostanze e i determinanti collegati inoltre, sono stati confrontati i livelli di consumo nel gruppo degli atleti con quelli rilevati fra adolescenti che non sono atleti professionisti. Continua a leggere
USO DI SOSTANZE E SPORT
ATLETI E UTILIZZO DI SOSTANZE DOPANTI
Trentenne, di sesso maschile, residente al Nord. E’ questo l’identikit del consumatore di sostanze dopanti tracciato dalla Commissione per la Vigilanza ed il Controllo del Doping (CVD) del Ministero della Salute per l’anno 2011 e diffuso nell’ambito del convegno “La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping”. Dei 1676 atleti controllati 52 sono risultati positivi alle sostanze vietate: circa il 3,1% con una marcata differenza di genere, poiché la prevalenza di maschi positivi è più del doppio di quella riscontrata nelle donne. Le sostanze più usate sono diuretici e agenti mascheranti, al secondo posto gli stimolanti. Continua a leggere
QUANDO UN SERT SI METTE IN VIAGGIO DI CONOSCENZA
Per un servizio di cura è cruciale rimanere aderente alle specificità delle persone a cui si rivolge. Le domande di cura mutano infatti in relazione alle trasformazioni più complessive della società (ciò vale per il consumo di droghe, come pure per la sofferenza psichica, per le traiettorie di povertà, per i processi educativi …). Ciò significa, per un servizio, investire nelle dimensioni conoscitive, ovvero non disgiungere mai le dimensioni operative da una loro costante rivisitazione.. Poiché però non è semplice uscire da routine e assetti consolidati, gli autori dell’articolo delineano un possibile percorso organizzativo. Continua a leggere
CEDRONEWS MAGGIO 2012
E’ disponibile la Newsletter del mese di maggio
CEDRONEWS MAGGIO 2012
CO-USO DI COCAINA E CANNABIS
Degli studiosi del Dipartimento di Psichiatria dell’Università della Calfornia hanno realizzato una review sul tema del co-uso di nicotina e cannabis, analizzando più di 160 articoli scientifici sull’argomento.
La letteratura mostra che l’uso concomitante di nicotina e cannabis provoca l’esacerbazione dei sintomi di salute mentale, l’aumento dei comportamenti a rischio e alcune conseguenze neurocognitive.
Testo dell’articolo:
Tobacco and marijuana use among adolescents and young adults A systematic review
Fonte: Infofumo
GAMBLING E SERVIZI DI CURA IN ITALIA
Nei giorni scorsi FeDerSerD è stata chiamata dalla Commissione Affari Sociali della Camera a portare le osservazioni e i contributi della Federazione sul gioco d’azzardo, oggetto di una indagine parlamentare, le cui conclusioni serviranno ad orientare le politiche specifiche. Federserd ha depositato agli atti della commissione un documento: Gambling e Servizi di cura in Italia, che è stata la base dell’ audizione. Continua a leggere
INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ASPETTI SOCIALI E SANITARI DEL GIOCO D’AZZARDO
La Commissione affari sociali della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari del gioco d’azzardo tra marzo e aprile ha ascoltato: i rappresentanti dell’ANCI; Giovanni Serpelloni, Capo del dipartimento per le politiche antidroga del Ministero per la cooperazione internazionale e l’integrazione, i rappresentanti dell’Associazione nazionale Sapar (Sezioni apparecchi per pubbliche attrazioni ricreative) e l’Associazione nazionale costruttori macchine intrattenimento (ACMI). Continua a leggere
DONNE TOSCANE E CONSUMO DI ALCOL
Quasi una donna toscana su dieci consuma una quantità di alcool che la mette a rischio di sviluppare importanti problemi di salute. La percentuale esatta è 9,6 ed è superiore alla media nazionale, che è del 7,3%. I numeri arrivano dal rapporto Istisan realizzato quest’ anno dall’Istituto superiore di sanità e vengono analizzati da Valentino Patussi, professore responsabile del centro alcologia di Careggi e coordinatore regionale di questo settore di cura, nei giorni successivi all’ “Alcol prevention day”. I dati più preoccupanti nella nostra regione riguardano in modo particolare le donne, che sono sopra alla media anche per il consumo di alcol in quantità più moderata. Continua a leggere
I CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO – uno studio italiano
Sul numero di marzo della rivista scientifica Alcohol and Alcoholism, organo del Medical Council on Alcohol e una delle più autorevoli testate scientifiche internazionali sul tema dell’alcologia, è stato pubblicato un articolo curato da esperti toscani. L’articolo “Characteristics of Alcoholics Attending ‘Clubs of Alcoholics in Treatment’ in Italy: A National Survey” è frutto del progetto DATACLUB 2000-2006, la banca dati dei Club degli Alcolisti in Trattamento, di cui è stato responsabile Guido Guidoni (AICAT) e coordinatore Angela Tilli (Aicat Udine) e che ha visto nascere nel 2005 una collaborazione tra AICAT e CNR di Pisa.
Lo studio riguarda 7.522 alcolisti partecipanti ai club degli alcolisti in Italia e rappresenta il primo studio su questo programma che sia stato pubblicato a livello scientifico internazionale.
Abstract articolo (in inglese)
Articolo full text (in inglese)
Sintesi in lingua italiana (traduzione)
LA STRATEGIA EUROPEA CONTRO LE DROGHE 2005-2012
L’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ha recentemente pubblicato il volume “EMCDDA trend report for the evaluation of the 2005–12 EU drugs strategy” che passa in rassegna I principali trend e cambiamenti in fatto di consumi di sostanze in Europa e le risposte elaborate dagli stati membri, nei due diversi piani d’azione: dal 2005 al 2008 e dal 2009 al 2012. Il report analizza 4 principali aree tematiche: uso di droga ed i problemi correlati; l’offerta di droga; le politiche sulle droghe; gli interventi di riduzione della domanda.
Scarica il volume EMCDDA trend report for the evaluation of the 2005–12 EU drugs strategy