Archivi autore: redazione
ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI: IL RUOLO FONDAMENTALE DELL’EDUCAZIONE FAMILIARE
La fase dell’adolescenza è un momento molto delicato della vita di un ragazzo. Una delle paure che assale ogni genitore è che il proprio figlio, in questo particolare momento, venga a contatto con sostanze stupefacenti e alcol. Per lo sviluppo … Continua a leggere
ALIMENTAZIONE E ALCOL: DATI ALLARMANTI SUI BAMBINI
L’11,6% dei bambini delle scuole elementari e il 10,2% delle bambine hanno un problema di sovrappeso. Dati ancora meno confortanti riguardano gli alunni delle scuole medie: 16,3% dei ragazzi, 17,7% delle ragazze. E’ quanto emerge da un focus su alimentazione … Continua a leggere
GLI EFFETTI NOCIVI DELL’ALCOL SULLE DONNE – Risultati di una ricerca
Uno studio americano, che verrà pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research di ottobre, rivela che la stessa dose di alcolici fa più male alle donne che agli uomini.
ALCOL, FUMO E CATTIVE ABITUDINI: I dati dell’OMS
Non sono bastati dieci anni di campagne per la corretta alimentazione, di lotta al fumo, di messaggi sui pericoli dell’inattività. L’elenco delle principali cause di morte, aggiornata dall’Oms, è rimasto invariata tra il 2000 e il 2011, con tre dei … Continua a leggere
ALCOLISMO: UN RILASCIO ECCESSIVO DI DOPAMINA AUMENTA IL RISCHIO DIPENDENZA
Uno studio canadese ha individuato una maggiore vulnerabilità all’alcolismo in chi presenta un maggiore rilascio nel cervello del neurotrasmettitore coinvolto nel sistema di gratificazione. Una ricerca condotta dall’Università canadese McGill, e pubblicata sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research, ha … Continua a leggere
CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE E DISCRIMINAZIONE – Risultati di una ricerca americana
A 50 anni di distanza dalle lotte di Martin Luther King e Malcolm X per i diritti civili, negli Stati Uniti le differenze tra bianchi ed afroamericani, in alcuni aspetti della quotidianità, persistono ancora. Anche nell’approccio al consumo di bevande … Continua a leggere
L’USO SICURO DEI SOCIAL MEDIA
La violenza e i nuovi media. Un rapporto controverso, oggetto di numerosi studi concentrati ad indagare le ricadute nei comportamenti dei bambini. Un recente progetto finanziato dall’Unione Europea e rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti mira a sensibilizzare … Continua a leggere
HIV: IN CERCA DI UNA CURA
Da quando è stato per la prima volta identificato il virus dell’HIV, 30 anni fa, sono stati compiuti enormi progressi in materia di trattamento e cure per le persone da esso colpite. Molte persone sieropositive possono oggi aspirare a vivere … Continua a leggere
L’USO CORRETTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Il contributo porta a tema il concetto di liberà, così come è sperimentato all’interno del web. L’autore parte dalla constatazione che questo ambiente non è facilmente controllabile per via di ragioni strutturali (architettura della rete in sè), e per motivi … Continua a leggere
SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE: IN 4 ANNI SEGNALATE 237 NUOVE SOSTANZE STUPEFACENTI
Pubblicato il report dell’attività 2013 del sistema nazionale di allerta precoce. Individuati oltre 400 siti web che commercializzavano sostanze illegali (il 94% è stato chiuso) e segnalate alle autorità competenti 113 rave party.