Archivi categoria: CARCERE
LO SPORTELLO ACCOGLIENZA DEI DETENUTI NEL CARCERE DI PIACENZA
L’articolo riporta i risultati dell’esperienza realizzata presso la Casa Circondariale “Le Novate” di Piacenza che prevedeva l’attivazione di uno sportello per i detenuti immigrati. Il progetto, che ha preso avvio nel 2001, è stato inaugurato con obiettivi ambiziosi: coordinare e … Continua a leggere
IL SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE. UN MODELLO DI INTERVENTO A FAVORE DEI MINORI DELL’AREA PENALE ESTERNA
L’educativa territoriale ha la finalità di migliorare la relazione del minore con il suo ambiente di vita, attivando un intervento educativo individualizzato. L’articolo riporta l’esperienza del progetto svoltosi a Catania, rivolto ai minori dell’area penale esterna, di età fra i … Continua a leggere
CARCERE E DROGHE IN TEMPI DI POLITICHE SECURITARIE
“Carcere e droghe in tempi di politiche securitarie. Tra retorica correzionale e buone pratiche di accoglienza” La Summer School 2012, organizzata da Forum Droghe, Cnca e Ctca in collaborazione con il Cesda, si propone di affrontare il tema del carcere, … Continua a leggere
CURE IN SICUREZZA NELLE CARCERI TOSCANE
La Toscana è la prima Regione italiana che ha dato l’avvio al percorso formativo per gli operatori sanitari e penitenziari, che prevede anche corsi destinati agli stessi detenuti. Questa scelta è stata resa possibile in seguito al passaggio della Sanità … Continua a leggere
ADEMPIMENTI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI PER LA CHIUSURA DEGLI OPG
Sono stati necessari più provvedimenti nazionali, tra cui il Dpcm 1° aprile 2008 e la legge n.9 del 17 febbraio 2012, per stabilire in modo chiaro che i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari devono chiudere definitivamente entro il 1° marzo 2013. … Continua a leggere
BUONE PRASSI E MODELLI ORGANIZZATIVI INTEGRATI PER LE TOSSICODIPENDENZE – Convegno
In Italia la popolazione carceraria corrisponde a 66.973 detenuti (dati al 31/01/2012) , 13.854 sono in attesa di giudizio, 24.231 sono gli stranieri e 25.000 i tossicodipendenti: un detenuto su tre riscontra problematiche relative alle tossicodipendenze. Il tasso di prevalenza … Continua a leggere
COMUNI IN CAMPO: PIU’ CIVILTA’ DIETRO LE SBARRE
Sovraffollamento, condizioni igieniche precarie, carenza di percorsi di inclusione sociale e di reinserimento nel mondo del lavoro. Sono questi i problemi che affliggono perennemente le carceri italiane e a cui si tenta da decenni di trovare una soluzione, con risultati … Continua a leggere
VIDEOINCHIESTA SUL Corriere.it – UN METRO E MEZZO PER UN DETENUTO
Cominciato nei giorni scorsi un viaggio sulla detenzione in Italia. Una videoinchiesta in quattro puntate di Corriere.itper tradurre le immagini e voci i numeri drammatici delle condizioni carcerarie.
APPELLO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI DETENUTI DI FRANCO CORLEONE
“Nelle carceri italiane attualmente vivono 67.500 detenuti, l’obiettivo è cambiare le leggi e arrivare alla detenzione di sole 30.000 persone”. Questo l’ambizioso progetto espresso dall’onorevole Franco Corleone in occasione del Coordinamento nazionale dei garanti territoriali, riunitosi presso la residenza municipale … Continua a leggere
PERCORSI ALTERNATIVI ALLA DETENZIONE PER LA PRESA IN CARICO DI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI
Percorsi alternativi alla detenzione per la presa in carico di detenuti con problemi di dipendenza da alcol e droga. La Regione Toscana ha erogato un finanziamento in favore delle Aziende Sanitarie per incrementare le misure alternative al carcere.