Archivi categoria: GIOCO D’AZZARDO

GIOCO D’AZZARDO LEGALE E RISCHIO DIPENDENZA NEGLI OVER 65

Il gioco d’azzardo legale coinvolge una fetta consistente della popolazione over 65 italiana. A mettere in luce il fenomeno è una recente indagine promossa da Gruppo Abele e Auser Nazionale in collaborazione con Libera realizzata in 15 regioni italiane.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.623 letture

CONTROLLO GENITORIALE E PROPENSIONE AL GIOCO D’AZZARDO NEGLI ADOLESCENTI

Uno studio condotto dalla Columbia University  ha verificato l’associazione tra il controllo genitoriale nella fase della pre -adolescenza e la propensione ai comportamenti di gioco d’azzardo nei giovani adulti.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.005 letture

UNO STUDIO AUSTRIACO EVIDENZIA COME ALCOL, SIGARETTE E GIOCHI ASSICURINO PIU’ INTROITI CHE SPESE

Uno studio austriaco evidenzia come alcol, sigarette e giochi assicurino più introiti che spese. Lo Stato guadagna dalla dipendenza da alcol, sigarette e giochi. Nonostante precedenti statistiche evidenziassero il contrario, un nuovo studio condotto in Austria evidenzia come il gettito … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOCO D'AZZARDO, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.912 letture

UNA RICERCA TOSCANA SUL GAMBLING

Si segnala un interessante studio realizzato da tre ricercatrici italiane su un campione di 181 adolescenti di due scuole superiori toscane e ora pubblicato online dal Journal of Gambling Studies. Si coglie l’occasione per ricordare che una delle autrici, Caterina Primi, … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI | 2.244 letture

GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco

In una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.687 letture

Convegno GAME OVER. Quando l’azzardo non è più un gioco

In una società in cui giocare è socialmente accettato e promosso, dove non esistono più distinzioni tra i tempi ed i luoghi del gioco e quelli del non gioco e dove si assiste ad una normalizzazione del consumo simile a … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.629 letture

GLI ITALIANI E IL GIOCO

Le informazioni dai Monopoli sui risultati per il 2012 si limitano ai dati del gioco a distanza, mentre per gli altri giochi sono ferme ad ottobre. Federserd ha quindi raccolto le elaborazioni di alcune agenzie specializzate, interessante è il confronto … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 1.890 letture

IL SISTEMA DI CURE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN’ECCELLENZA ITALIANA

Il problema delle dipendenze patologiche è stato analizzato nel corso del convegno “Il sistema di cure delle dipendenze patologiche: un’eccellenza italiana”. Federserd ha evidenziato che le cure erogate sottraggono in un anno 1 mld e 700 milioni alla criminalità organizzata.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.781 letture

GIOCO D’AZZARDO: UNA DROGA “SOTTILE ” CHE PRODUCE DANNI

Il mercato dei “giochi d’azzardo” sta presentando in Italia una ampia e crescente offerta di giochi, di diverse modalità di gioco e di maggiori occasioni e luoghi per giocare. Tale aumento dell’offerta sta avvenendo nonostante i dati del 2000 abbiano … Continua a leggere

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.881 letture

MANUALE SUL GIOCO D’AZZARDO

Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione Giovanni Serpelloni Febbraio 2013 Manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO | 2.458 letture