Archivi categoria: GIOVANI

LA PSICOLOGIA DI INTERNET – libro di Patricia Wallace

La psicologia dei social, ecco perché sul web cambiamo personalità. “La psicologia di Internet”, il libro di Patricia Wallace che indaga come la rete abbia stravolto il nostro modo di comportarci e di interfacciarci con gli altri.

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.684 letture

DROGA NELLE SCUOLE. QUESTION TIME DI FEDELI – Coordinare attività messe in campo con famiglie e società per arginare il fenomeno

“Occorre che la scuola interagisca con le famiglie, con le altre istituzioni e amministrazioni a ciò deputate, per fornire modelli educativi e stili di vita, e soprattutto per fare acquisire ai nostri ragazzi conoscenza e consapevolezza dei danni che derivano … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.577 letture

GIOVANI E INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – Dati CENSIS

Ogni anno, nel mondo, vi sono 340 milioni di nuovi casi di Infezioni sessualmente trasmesse (IST). Le forme più conosciute sono l’infezione da Chlamydia trachomatis, da Neisseria Gonorrhoea, dovuta al batterio Treponema pallidum (sifilide) e le forme virali come quella … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.543 letture

RELAZIONE SUI DATI RELATIVI ALLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA (Anno 2015 e primo semestre 2016)

FeDerSerD: “La relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia – 2016 – giunge con molto ritardo ed incompleta” – dichiara il Presidente Nazionale FeDerSerD, Pietro D’Egidio -, non ci sono dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI | 1.482 letture

8° LIBRO BIANCO SULLE DROGHE

Presentata a Roma presso la Sala Stampa della Camera l’ottava edizione del Libro Bianco sulle droghe intitolato “Dalla semina americana al deserto italiano. Dalla Fini-Giovanardi alla Jervolino-Vassalli. Dati, Politiche e Commenti sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe.”

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 1.694 letture

ADOLESCENZA: NON C’E’ SOLO BLUE WALE

Quando stanno male non si rivolgono allo psicologo. Si vedono in sovrappeso anche quando non lo sono. Particolarmente preoccupanti gli episodi di autolesionismo. È la fotografia degli adolescenti scattata dalla Società Italiana di Pediatria.

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.655 letture

DROGHE: IN AUMENTO I MORTI PER OVERDOSE IN UE

In Ue aumentano i morti per overdose e dilagano nuove sostanze Rapporto dell’Osservatorio di Lisbona. Nel 2015 i morti per overdose sono principalmente maschi (78%), età media 38 anni. Nel 79% dei casi la causa è l’eroina. Nel 2016, 66 … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.673 letture

PRESERVATIVI MENO CARI E PIU’ INFORMAZIONI SULLE INFEZIONI TRASMISSIBILI

Questi i punti salienti del Ddl sull’educazione all’uso della contraccezione e alla sessualità consapevole per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili presentato dalla capogruppo Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza. “Riteniamo importante accompagnare i nostri giovani in un percorso … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, HIV/AIDS, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.523 letture

STUDENTI SNIFFANO FARMACI PER SBALLARSI

Molti adolescenti sono diventati consumatori di Oki, a volte anche abituali, e lo “sniffano” per procurarsi un po’ di sballo. “Sempre più giovani confermano l’abitudine ad usare questi medicinali come sostituti a buon mercato di droghe, seguendo un trend diffuso … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 31.836 letture

DIPENDENZE IN AUMENTO E CONSUMATORI SEMPRE PIU’ GIOVANI. Preoccupa l’abuso di alcol, cocaina, cannabis ma anche antidolorifici comuni e gioco d’azzardo

Il consumatore dipendente oggi è cambiato ed è molto diverso da quello dell’immaginario comune. Ad avanzare con un aumento costante e spaventoso dipendenze meno conosciute come il gioco d’azzardo patologico e l’abuso di farmaci. Il problema più grave per i … Continua a leggere

Pubblicato in ALCOL, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, SOSTANZE PSICOATTIVE | 2.153 letture