Archivi categoria: POLITICHE SOCIALI E SANITARIE

L’USO SICURO DEI SOCIAL MEDIA

La violenza e i nuovi media. Un rapporto controverso, oggetto di numerosi studi concentrati ad indagare le ricadute nei comportamenti dei bambini. Un recente progetto finanziato dall’Unione Europea e rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti mira a sensibilizzare … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 2.279 letture

L’USO CORRETTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Il contributo porta a tema il concetto di liberà, così come è sperimentato all’interno del web. L’autore parte dalla constatazione che questo ambiente non è facilmente controllabile per via di ragioni strutturali (architettura della rete in sè), e per motivi … Continua a leggere

Pubblicato in DIPENDENZE COMPORTAMENTALI, GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.718 letture

MALTRATTAMENTO E VIOLENZA SULLE DONNE-VOL 1

Il volume affronta il tema della violenza contro le donne provando a restituire i principali elementi di un fenomeno che, solo recentemente, è diventato a tutti gli effetti oggetto di politiche mirate. Dopo una breve analisi della violenza di genere … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.194 letture

SE LA BIBBIA DEGLI PSICHIATRI CI FA DIVENTARE TUTTI PAZZI

Come diceva il Dottor Knock: «I sani sono dei malati senza saperlo».  La sua teoria potrebbe tornare utile ora che sta per uscire la quinta edizione del Dsm (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), ovvero la “Bibbia della psichiatria”. … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.947 letture

LA NOSTRA VITA TRASFORMATA IN PATOLOGIA

Ecco arrivare la tanto agognata uscita della quinta versione del Manuale statistico dei disturbi mentali la cui prima edizione risale al 1952. Ad esso e alla problematica più generale della nozione di diagnosi in psichiatria è dedicato l’ ultimo fascicolo, … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.810 letture

DROGHE: COSA CAMBIERA’ NEL 2013?

Una serie di notizie, pur non essendo legate da un filo comune molto stretto, può talvolta indicare in anticipo una linea di “tendenza” che andrà a caratterizzare un determinato settore di attività. Le strategie di intervento sulle dipendenze di diversi … Continua a leggere

Pubblicato in GIOVANI, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE | 1.998 letture

LA SALUTE DEI TOSCANI: DATI, ANALISI E PROSPETTIVE

E’ soddisfacente a livello generale la salute della popolazione in Toscana, come confermano le analisi epidemiologiche effettuate sui dati di salute della popolazione da parte dell’Agenzia regionale di sanità. Leggi l’articolo: ”La salute dei toscani: dati, analisi e prospettive. Parla … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 1.931 letture

IL SISTEMA DI CURE DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: UN’ECCELLENZA ITALIANA

Il problema delle dipendenze patologiche è stato analizzato nel corso del convegno “Il sistema di cure delle dipendenze patologiche: un’eccellenza italiana”. Federserd ha evidenziato che le cure erogate sottraggono in un anno 1 mld e 700 milioni alla criminalità organizzata.

Pubblicato in GIOCO D'AZZARDO, GIOVANI, NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE, POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, TABAGISMO | 1.904 letture

IL PROGETTO GIRASOLE. Superare il pregiudizio con un’informazione partecipata

La pubblicazione illustra gli obiettivi del Progetto Girasole realizzato dalla ASUR Area Vasta 2 di Ancona. Il Progetto Girasole, attraverso un percorso di promozione della salute che ha coinvolto giovani alunni delle Istituzioni Scolastiche locali, mira a promuovere una nuova … Continua a leggere

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE | 2.666 letture

SIGARETTE ELETTRONICHE: VIETATA LA VENDITA AGLI UNDER 18

Con un’ordinanza firmata il 2 aprile, il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha innalzato il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina da 16 a 18 anni.

Pubblicato in POLITICHE SOCIALI E SANITARIE, PREVENZIONE, TABAGISMO | 1.743 letture